Verde Capitale: alla scoperta di giardini e parchi di Gorizia
Diverse le collaborazioni in campo per l’iniziativa del Comune che si terrà dal primo al 7 settembre

Una settimana per scoprire i parchi e i giardini di Gorizia, per celebrare uno straordinario patrimonio che fa essere la città tra le più verdi d’Italia. Ed è con questi obiettivi che nasce “Verde Capitale. Go!2025 Città dei parchi e delle api. Settimana della biodiversità”. L’iniziativa è il frutto di un’intuizione dell’assessore alla Capitale europea della cultura, Patrizia Artico, che ha immediatamente trovato il sostegno della Giunta. In municipio, la sua presentazione.
«È questo un festival che unisce realtà, competenze, idee differenti e che permetterà di sviluppare la nostra visione della città», ha affermato l’assessore all’Ambiente, Francesco Del Sordi, citando due dati significativi: Gorizia vanta 60 alberi per abitante, numero assai elevato; inoltre, per ogni cittadino, ci sono ben 140 metri quadri di verde pubblico fruibile.
E così, da lunedì primo a domenica 7 settembre, in più spazi dell’area transfrontaliera e con la presenza di molti ospiti, la kermesse comprenderà visite guidate, passeggiate, conferenze, congressi, mostre e tanto altro.
L’inaugurazione è fissata per le 17, al parco della Valletta del Corno, dove, sempre il primo settembre ma dalle 17.15, verranno svelati i contenuti della Mappa dei Parchi di Go!2025: consentirà, per quanto possibile, un censimento del verde cittadino, «visto che molti spazi verdi sono privati e, come tali, non censibili», ha precisato Del Sordi. «Stiamo predisponendo un catasto degli alberi e degli arbusti di Nova Gorica», ha commentato il vicesindaco di Nova Gorica Tomaž Horvat rimarcando poi l’importanza dell’ambiente per la località slovena.
Dal parco della Valletta del Corno, il primo settembre, alle 18, partirà inoltre la “Caccia al tesoro botanica” con Stefano Martellos dell’università di Trieste e Francesco Boscutti dell’ateneo friulano. Tante sono le realtà che partecipano all’iniziativa, che ha quale media partner il gruppo Nem, che edita anche qiesto giornale: GectGo, Legambiente, Confcommercio Gorizia, Società Botanica Italiana, Mitteldream, Prologo, La Casa dell’Ape.
Guardando il programma, suscettibile di integrazioni, per martedì 2, alle 11, in Casa Krainer, è atteso il vernissage della mostra fotografica “Api e biodiversità”; alle 17, stessa sede perla conferenza “Dal confine al paesaggio condiviso: Gorizia e Nova Gorica ricucite da corridoi verdi”. I suoi relatori saranno Saša Dobričić e Marco Acri dell’università di Nova Gorica.
Ma davvero sono tanti gli eventi del festival che è stato anche raccontato dal vicesindaco Chiara Gatta. Tra i molti, venerdì 5, alle 10, ai Giardini pubblici, sarà aperta la “Casa dell’ape” con gli apicoltori che parleranno della vita delle api e faranno assaggiare i mieli degli alveari del territorio. Alle 17, in piazza Vittoria sarà invece la volta del forum “Progettiamo insieme la città biodiversa del futuro!” con più esponenti del mondo accademico. E sabato 6 l’intera giornata sarà ancora dedicata alle api con laboratori, degustazioni, incontri divulgativi. Sempre sabato 6, alle 10.30, in sala Dora Bassi sarà premiata una tesi di laurea in materia ambientale e alle 18.30, nella sede di The Circle (via Rastello 91), sarà aperta “From waste to beauty”, una mostra di abiti e progetti di giovani designer per celebrare la creatività come strumento di rigenerazione e consapevolezza.
Tante, poi, le visite guidate e le passeggiate al parco del Rafut, al Giardino Viatori, al parco della Valletta del Corno, al parco di Piuma. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo