In piazza Dalmazia la vettura 2 con le biciclette (foto Andrea Lasorte)
In piazza Dalmazia la vettura 2 con le biciclette (foto Andrea Lasorte)

Tram di Opicina, tre giorni di stop per lavori di manutenzione

Linea 2 sospesa da lunedì a mercoledì per interventi programmati. Per l’estate si valuta intanto una soppressione della sostitutiva 2/

 

Francesco Codagnone

Lunedì mattina, 26 maggio, il Tram di Opicina non partirà come di consueto, ma non per dei malfunzionamenti imprevisti lungo la linea, che comunque in questi primi quattro mesi dalla sua attesa ripartenza non sono di certo mancati.

Men che meno sarà “colpa” dei tanti cinghiali che popolano i boschi e i tracciati attraversati dalla tramvia all’altezza di Campo Cologna, sebbene i possibili pericoli legati all’eventuale passaggio dei branchi troppo vicino a binari e carrozze sia uno dei vari motivi alla base della scelta di procedere con il loro abbattimento.

Invasione di cinghiali lungo via Commerciale: «Via agli abbattimenti»
L’allerta nei giardini: incursioni dei cinghiali anche sui binari del tram e il bosco di via Amendola (foto Lasorte)

Manutenzione in vista

Tutt’altro, niente di straordinario. Il parco vetture necessita infatti di alcune operazioni di manutenzione ordinaria da tempo programmate, motivo per cui la linea 2 sarà momentaneamente sospesa lunedì, martedì e mercoledì (discorso diverso per la revisione termica dei binari, che avverrà successivamente: ma in questo caso i lavori saranno compiuti durante la notte, quindi senza sospendere le corse).

Il Tram di Opicina riprenderà dunque regolarmente servizio a partire da questo giovedì mattina, con le prime corse in partenza alle 7 dalla stazione di piazzale Monte Re a Opicina e alle 7.22 dalla banchina di piazza Dalmazia.

Infelice sorpresa per i tanti turisti in visita in città, che forse speravano di salire per la prima volta a bordo di quelle vecchie carrozze bianche e blu dai sedili in legno... ma tutto sommato sopportabile per i residenti che invece predono la linea 2 per i propri spostamenti quotidiani, considerato che hanno resistito quasi nove anni senza il loro Tram di Opicina, e che nei prossimi tre giorni avranno pur sempre a disposizione la più rapida e veloce corriera della linea 2/.

Futuro incerto per la 2/ 

A proposito: per il solo periodo estivo, quest’ultima potrebbe essere temporaneamente “soppressa” in favore di altri collegamenti tra il centro città e Opicina, tra cui appunto lo stesso Tram. La misura è ancora allo studio di Trieste Trasporti e al centro di un confronto con Regione e Comune: si tratterebbe, in tal caso, solo di una sperimentazione. Va ricordato come a suo tempo, dopo l’incidente del 2016, la 2/ fu introdotta proprio in sostituzione della storica 2, poi rimasta ferma fino allo scorso primo febbraio.

Ripartito il Tram, si apre ora la più generale riflessione su come ristrutturare il servizio e su cosa farne della sua “sostituta”, per quanto estremamente più comoda e utilizzata ogni settimana da migliaia di cittadini. Sebbene il servizio tramviario – considerati i piccoli malfunzionamenti che in questi mesi ne hanno determinato qualche stop – potrebbe non essere ancora considerato del tutto “a regime”, innegabilmente il Tram continua a registrare risultati al di sopra delle aspettative di chi invece parlava di “entusiasmo momentaneo”.

Il successo del Tram

Il bilancio delle prime settimane dalla ripresa del servizio parlava infatti di oltre mille passeggeri trasportati ogni giorno dalle storiche vetture, e tutt’oggi nei fine settimana e festivi in piazza Dalmazia si possono osservare file di turisti ai due capolinea. Talvolta capita ancora che qualcuno non riesca salire a bordo, troppa la folla, e debba attendere una mezz’oretta fino alla corsa successiva. Numeri quasi “ingestibili”, tali da motivare l’ipotesi – in corso di valutazione, come già anticipato dal Piccolo – di introdurre delle corse “turistiche” extra orario, ma anche abbastanza da giustificare un’eventuale riduzione della corriera “sostitutiva” 2/.–

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo