Lunch-match per la Triestina: contro l’Union Brescia trend da invertire

Al Rocco in campo contro la favorita Union Brescia. Tesser: «Digerite le scorie dell’ultimo ko, c’è fiducia e determinazione»

Antonello Rodio
Tommaso SIlvestri ritorna al centro della difesa alabardata dopo la squalifica (Lasorte)
Tommaso SIlvestri ritorna al centro della difesa alabardata dopo la squalifica (Lasorte)

Contro la Dolomiti Bellunesi i pronostici erano tutti per la Triestina ma sappiamo come è andata a finire. La speranza è che domenica al Rocco nel lunch-match delle 12.30 (botteghini dello stadio aperti dalle 10.30) avvenga l’esatto contrario. Perché è innegabile che per una lunga serie di motivi sono proprio gli ospiti dell’Union Brescia a essere i grandi favoriti.

C’è innanzitutto il valore della formazione guidata da Aimo Diana, costruita per acciuffare subito la serie B. Inoltre a minare la serenità dell’ambiente alabardato sono arrivate le dimissioni di Tom Zelenović, frutto pare di alcuni dissidi nel cda per il ruolo troppo debordante dell’ormai ex presidente.

Triestina, si dimette il presidente Zelenovic: incarico a Margiotta e Centner
Tom Zelenovic alla conferenza stampa di presentazione lo scorso settembre (Lasorte)

Ci sono poi le emergenze offensive dell’Unione e il fatto che oggi al Rocco la tifoseria ospite (atteso un migliaio di presenze) potrebbe essere più numerosa e rumorosa di quella locale, che si è appena riavvicinata allo stadio fra dubbi e incertezze.

La forza del Brescia

Insomma il ritorno di Tesser al Rocco si presenta piuttosto complicato ed è lo stesso tecnico alabardato a sottolineare la forza degli avversari: «In questa categoria le partite sono difficili con tutti, ma l'Union Brescia insieme al Vicenza è la squadra top del girone. È piena di qualità tecnica, di valori elevati e soprattutto con una rosa molto ampia con cui poter fare scelte e gestire al meglio i giocatori. È inoltre allenata da un tecnico che conosce molto bene la categoria e che l'ha vinta, quindi per me è la favorita del campionato insieme al Vicenza».

Va detto però che la squadra di Diana sarà in emergenza in attacco: in settimana si sono infortunati infatti Maistrello, Vido e Spagnoli, per cui dovrebbero giocare Giani e Cazzadori con di rincalzo il solo giovane Valente, in gol in settimana in Coppa Italia.

Umiltà e fame

Ma l’Unione come arriva a questa sfida così dura? Tesser assicura che non ci sono scorie del ko di Fontanafredda e la squadra in settimana ha lavorato bene: «Abbiamo analizzato la sconfitta, – spiega il tecnico – abbiamo fatto le nostre letture su alcune cose andate meno bene ma anche su molte che sono andate bene».

«Avendo giocato lunedì sera non è stata una settimana lavorativa ancora piena e normale, ma i giocatori hanno lavorato bene con serietà e impegno, che poi è quello che voglio vedere. Spero che portino in campo quanto fatto in questi giorni».

Ma non basta, per Tesser serve anche altro per fare risultato: «Tutto questo bisogna portarlo in campo con fiducia, con grande determinazione, con la consapevolezza che non sarà semplice ma che si deve essere lì da squadra che ci crede. Perché la cosa importante è che nella nostra testa crediamo in quello che andiamo a fare, è necessario un grande bagno di umiltà sapendo che dobbiamo avere più fame dell'avversario».

Il ritorno di Silvestri

La Triestina recupera Silvestri che rientra dalla squalifica ma sono ancora fuori Tonetto, Vertainen e Louati: quest’ultimo potrebbe essere disponibile per la prossima gara interna, mentre il finlandese sarà out ancora per 2-3 settimane. Recuperato invece Silvestro, ma non ancora al top, come spiega Tesser: «Lui ha fatto un allenamento e mezzo con la squadra e viene quantomeno in panchina, vedremo poi come reagirà perché ha un'infiammazione che purtroppo lo limita».

Tirando le somme davanti a Matosevic ci sarà la coppia centrale Moretti-Silvestri con Anzolin e D’Amore terzini. A centrocampo Jonsson play con Ionita e Crnigoj mezzali, quindi Gunduz e D’Urso dietro a Faggioli. Ricordiamo che dalle ore 6 c’è il divieto di sosta con rimozione in via Valmaura, via dei Macelli e piazzale Azzurri d'Italia. Inoltre c’è il divieto di transito in via Valmaura per il tempo strettamente necessario al passaggio dei tifosi ospiti, prima e dopo l’incontro.

Riproduzione riservata © Il Piccolo