Artistica ’81, 30 anni in una sera

Successo al PalaTrieste del saggio di fine anno della società di via Vespucci
Foto BRUNI TRieste 08 06 2011 Ginnastica Artistica 81:il saggio
Foto BRUNI TRieste 08 06 2011 Ginnastica Artistica 81:il saggio

TRIESTE

Sono molte le persone che vogliono bene all’Artistica ’81. Non solo i genitori e i nonni che hanno affollato le poltroncine di un Pala Trieste che, nella metà messa loro a disposizione, risultava completamente esaurito. In occasione del saggio di fine anno, infatti, sono state migliaia le persone che si sono volute stringere intorno al sodalizio presieduto, fin dalla sua nascita, da Fulvio Bronzi e che, proprio quest’anno, compie 30 anni.

Ed è stato proprio il presidente ad aprire la serata denominata «Tutta ginnastica» che ha visto, schierati sul parquet, oltre 500 atleti. «Accanto alle soddisfazioni per i tanti successi – ha esordito Fulvio Bronzi – c’è la gioia di aver visto migliaia di bambini avvicinarsi allo sport, appassionarsi alla ginnastica e realizzare, insieme ai coetanei, un percorso di vita». La società di via Vespucci, infatti, ha un ruolo centrale nella vita sportiva e centrale della città di Trieste. La palestra di San Giacomo non rappresenta solo un importante luogo di crescita agonistica, ma anche uno spazio di aggregazione e condivisione di valori, quelli sportivi, fondamentali per la crescita dei giovani. In un tripudio di luci e musiche si sono, quindi, esibite le diverse categorie a partire dai Baby 1 e Maschi 1, che raggruppano i bambini a partire dai 3 anni di età. Fra un esercizio e l’altro è stata allestita l’area per le esibizioni agli attrezzi, riservata alle squadre agonistiche che hanno dato spettacolo con performance impegnative alla trave, alle parallele e al fungo. Particolarmente applaudite le due campionesse Francesca Benolli e Federica Macrì che, nonostante l’impegno all’università e al lavoro, continuano ad allenarsi con grande impegno. Oltre a loro, tutta la squadra agonistica femminile è stata premiata a partire dalle più piccole Francesca Farina e Giulia Plozzer, per finire con Elisabetta Bobul, Ilaria Colizza, Jodie Padovan, Tea Ugrin e Ilaria Jez. Riconoscimenti, inoltre, per la squadra agonistica maschile formata da Diego Napolitano, Simone Stanic, Enrico Romano, Alessio Biro, Francesco Angelelli, Luca Carbonaro, Alfonso Giusti e Jacopo Siroki, oltre al tecnico Enrico Degrandi. Un premio speciale è stato riservato ai tecnici Diego Pecar e Teresa Macrì, colonne portanti della società, fin dal 1981. Entrambi, punto di riferimento nazionale per questa disciplina, si apprestano ad affrontare, con l’Artistica ’81, il decimo anno consecutivo di serie A1. Il finale è stato riservato all’esercizio collettivo che ha riportato, sulla scena, tutti i ginnasti.

Luca Saviano

Riproduzione riservata © Il Piccolo