Barcolana, arriva Viriella 118 pronta alla sfida per la vittoria

Il SuperMaxi di 36 metri dell’Yc Costa Smeralda è lo scafo più lungo nella storia  della regata. Attraccherà mercoledì e al timone ci sarà il mitico Mauro Pelaschier
Porto Cervo 08 09 2003 Maxi Yacht Rolex Cup 2003 Viriella Photo: Carlo Borlenghi/SEA&SEE
Porto Cervo 08 09 2003 Maxi Yacht Rolex Cup 2003 Viriella Photo: Carlo Borlenghi/SEA&SEE

TRIESTE

Per festeggiare l’edizione numero 50 della Barcolana, domenica 14 ottobre, sulla linea di partenza, ci sarà anche la più grande barca a vela che si sia mai iscritta alla Regata organizzata dalla Barcola Grignano. Si tratta di “Viriella”, un autentico gigante del mare con i suoi 118 piedi, circa 36 metri, che porterà in regata i guidoni dello Yacht Club Costa Smeralda e della Fondazione voluta dallo stesso club per la salvaguardia degli oceani, la One Ocean Foundation. Proprio ieri è stata annunciata fra l’altro la partnership tra la Barcolana e la One Ocean Foundation (Oof) in vista dell’evento inaugurale della Barcolana 50, in programma venerdì, al Salone degli Incanti, la grande installazione multimediale “C’ero Anch’io - La mia Barcolana”, realizzata in collaborazione con la Samsung e la Ikon, alla quale si affiancherà la presentazione del libro “Barcolana - un mare di racconti”, edito da Giunti e realizzato con Assicurazioni Generali. Viriella arriverà a Trieste mercoledì 9 e sarà ormeggiata lungo le Rive. In regata avrà a bordo l’armatore, il socio Yccs Vittorio Moretti, il Commodoro dello Yccs, Riccardo Bonadeo, e Mauro Pelaschier al timone. La Barcolana e l’Oof saranno assieme nei giorni della Barcolana con numerose iniziative, dai laboratori per le scuole, organizzati nel Salone degli Incanti, nell’ambito di “C’ero anch’io - La mia Barcolana”, che, oltre a raccontare i cinquant’anni della Barcolana, permetterà a oltre mille ragazzi di partecipare a laboratori e seminari, alle iniziative di sensibilizzazione del pubblico, grazie alla presenza in regata degli ambasciatori della Fondazione, a partire da Mauro Pelaschier e Alex Bellini. Tutti sono invitati a firmare fin d’ora, entrando sul sito www.1ocean.org, per diffondere la Charta Smeralda, un codice etico emanato da Oof lo scorso anno. Sempre da venerdì le rive saranno arricchite con una lunga serie di bandiere che ricordano gli elementi di un gran pavese, ideati dall’art director della Barcolana, Matteo Bartoli, e consegnati ai residenti lungo le Rive per essere esposti sulle finestre. La giornata di ieri è stata anche caratterizzata dalla presentazione della Barcolana a Lubiana. Organizzato nella sede del museo Olimpico, grazie alla collaborazione dell’Unione delle associazioni sportive slovene in Italia, l’incontro si è focalizzato sul nuovo corso e sviluppo del “Go To Barcolana from Slovenia by Kempinski”. Giunta alla quinta edizione, Go To Barcolana porterà a Trieste, sabato 13, gli equipaggi sloveni che si preparano all’evento. A Lubiana, il presidente della Barcolana, mitja Gialuz, ha anche presentato il nuovo sponsor, Kempinski Palace Portoroz che, oltre a sostenere l’evento, metterà in palio per i primi assoluti di ogni categoria della Barcolana un pernottamento nell’hotel 5 stelle. «L’internazionalizzazione è fondamentale per lo sviluppo – ha detto Gialuz - e quest’anno grazie ai partner, Illy, Generali, Gruppo TAL e ora Kempinski Palace - abbiamo promosso la nostra regata all’estero». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo