Cairoli vuol tornare re del Motocross

Rally: domina Ogier. Nascar senza Gordon. Formula E: Buemi in testa
Di Nicola Artoni

Non solo Formula 1, MotoGp e Superbike e i loro i primi test stagionali. Anche le altre discipline stanno scaldando i motori, e per alcune l’annata sportiva è già iniziata.

Rally. Il Mondiale Wrc ha preso il via a fine gennaio con il Rally di Monte Carlo ed è poi proseguito a metà febbraio con il Rally di Svezia. In entrambi i casi la vittoria è andata al grande favorito, Sebastien Ogier, vincitore degli ultimi tre titoli. Assieme al copilota Julien Ingrassia, il 32enne francese ha lasciato le briciole agli avversari, issandosi in vetta alla classifica, davanti ai norvegesi Andreas Mikkelsen e Mads Ostberg. Ogier punta al tris nella prossima tappa, dal 3 al 6 marzo in Messico.

Motocross. Tra una settimana anche le due ruote tassellate inizieranno la stagione, con il mondiale MxGp al via il 27 febbraio sul tracciato di Losail, in Qatar. Fresca è la notizia del rinnovo fino al 2018 con la Ktm per Tony Cairoli, e proprio l’asso siciliano sarà sotto i riflettori, con la sua voglia di rivincita dopo che l’infortunio dello scorso anno l’ha estromesso dalla lotta per il titolo. Titolo che è andato al francese Romain Febvre, che ha vinto ben 15 manche e ha chiuso con 735 punti, contro i 592 di Gautier Paulin e i 567 di Evgeny Bobryshev. Proprio questi saranno gli avversari principali di Cairoli, senza dimenticare il tedesco Maximilian Nagl e il belga Clément Desalle. Anche in Mx2 un infortunio ha frenato il grande favorito Jeffrey Herlings e il titolo è andato allo sloveno Tim Gajser, dopo un appassionante duello col lettone Pauls Jonass. Con il rientro a pieno regime di Herlings e la voglia di conferma di Max Anstie, terzo lo scorso anno, si prospetta un Mondiale appassionante.

World Touring. Sta assumendo sempre più importanza anche il Mondiale Gran Turismo, che scatterà con il Gp di Francia il 1°, 2 e 3 aprile. Lo scorso anno il titolo è finito, così come nel 2014, nelle mani del pilota argentino Josè Maria Lopez, che a bordo della sua Citroën C-Elysee ha totalizzato 475 punti primeggiando in dieci manche sulle 24 totali. Dietro di lui i francesi Yvan Muller e Sebastien Loeb, staccati di più di cento lunghezze. Per il 2016 il favorito è ancora Lopez, che avrà come compagno di squadra proprio Muller. Occhio al ritorno della Volvo, con le due vetture affidate a Thed Bjork e Fredrik Ekblom, e alla Lada, terza nel 2015 tra i costruttori.

Nascar. Giri negli ovali a folle velocità, sorpassi spettacolari e la possibilità che anche chi parte nelle retrovie possa, a fine gara, trovarsi tra i primi. In una parola, il Nascar, con la Sprint Cup Series, il più importante campionato americano, che è scattato pochi giorni fa con la Sprint Unlimited, gara che assegna parte della griglia di partenza della Daytona 500, in programma domani e primo vero appuntamento clou della stagione. Jeff Gordon ha annunciato il ritiro dopo quattro titoli (quarto all time) e 85 gare vinte (terzo di sempre). Il titolo 2015 è stato vinto da Kyle Busch, che ha battuto in volata Kevin Harvick, secondo a un solo punto, e lo stesso Gordon, terzo a -5. Occhio a loro due dunque, ma attenzione anche a Martin Truex Jr, grande sorpresa dello scorso anno.

Indycar. La Indycar Series, il maggiore campionato americano per vetture a ruote scoperte, partirà il 13 marzo con il Gp of St. Petersburg, in Florida. Lo scorso anno il titolo è finito nelle mani di Scott Dixon del team Target Chip Ganassi Racing, a bordo della sua Honda a telaio Dallara. Tra i piloti di punta di certo il brasiliano Helio Castroneves, il colombiano Juan Pablo Montoya, l’australiano Will Power, campione nel 2014, e gli ex Formula 1 Takuma Sato e Max Chilton.

Formula E. Dopo l’esperimento della stagione scorsa, che ha dato ottimi risultati, è partita a fine 2015 la seconda annata di Formula E, riservata a veicoli spinti da propulsori elettrici. Dopo le prime quattro gare in testa c’è Sebastien Buemi, con due vittorie e un secondo posto, seguito da Lucas Di Grassi e Sam Bird. Tra le star anche gli ex Formula 1 Nick Heidfeld, Bruno Senna e Nelson Piquet Jr, oltre all’ex campione del mondo Jacques Villeneuve, che ha però corso solo le prime due gare stagionali. Prossima tappa il 12 marzo in Messico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo