Debutta la Maratonina dell’Isonzo

SAN CANZIAN D’ISONZO. Debutta domenica a San Canzian d’Isonzo la prima Maratonina dell’Isonzo, organizzata dal Gruppo marciatori Gorizia, che l’ha inserita in un circuito in tre tappe. La gara segue la Maratonina del Collio, premiata a fine gennaio da una partecipazione record (circa mille tra agonisti e amatori), e precede la classicissima mezza maratona Città di Gorizia, in programma il 21 ottobre. Nonostante rappresenti una novità assoluta, la Maratonina dell’Isonzo, presentata ieri nel municipio di San Canzian dal presidente della società sportiva Emiliano Feleppa e dal sindaco Claudio Fratta, con il consigliere comunale Ciro De Simone, può già contare su circa 400 iscritti.
Partenza e arrivo a San Canzian d’Isonzo, mentre il veloce, oltre che suggestivo, percorso si snoderà attraverso i territori di San Canzian, Staranzano e Monfalcone, toccando la località balneare di Marina Julia. L’unico dislivello sarà rappresentato dal cavalcavia di Bistrigna, mentre a frenare i più veloci (che potrebbero tenersi su un tempo di 65’) potrebbe mettercisi solo il vento. Il livello tecnico si profila elevato, oltre che internazionale (già iscritti atleti macedoni, serbi, croati, sloveni, rumeni e austriaci). Tra i maschi alla linea di partenza ci saranno alcuni forti atleti capace di correre la distanza sotto i 68’, come i vincitori della maratonina del Collio 2016, 2017 e 2018, rispettivamente l’atleta della Atletica Brugnera Friul Intagli, originario del Burundi, Celestin Nihorimbene, lo sloveno Mitja Krevs e il suo connazionale Robert Kotnik si contenderanno la vittoria finale. Nutrita anche la presenza femminile con diverse atlete accreditate con tempi di notevole valore.
La partenza è fissata per le 9.30 con i primi che taglieranno il traguardo dopo circa 68–70 minuti, mentre gli ultimi arriveranno intorno alle 12. Anche in questa manifestazione, come evento collaterale, è inserita la marcia a passo libero aperta a tutti di circa 6 chilometri e che partirà 10 minuti dopo la gara principale. Un’ottantina i volontari impegnati domenica. L’evento, organizzato sotto l’egida del Csi (Centro sportivo italiano) con il patrocinio del Comune di San Canzian, la collaborazione della Pro Loco, vede coinvolti la Protezione civile dei territori interessati, l’Associazione Radioamatori di Gorizia, Polisportiva Pieris, Associazione nazionale Carabinieri, Teenager Staranzano, As Basket e Polizia municipale di San Canzian, Staranzano e Monfalcone. (la. bl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo