Duello-spettacolo per chiudere la Settimana internazionale

Protagonisti il Dufour 34 Northern Light e l’Italia 998 Lady Day mentre Furio Benussi ha fatto sua la Trieste - San Giovanni in Pelago - Trieste

Trieste. Un acceso duello sul filo di lana ha chiuso la Settimana velica internazionale (valida quest’anno anche quale primo appuntamento del NARC -North Adriatic Rating Circuit Autum Series) e la 58.ma edizione della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste. Un’edizione estremamente positiva che ha registrato la crescita di questo evento sia in numero di partecipanti che per la qualità dei team presenti tra cui per la prima volta la flotta dei maxi.

Grandi protagonisti dunque il Dufour 34 modificato Northern Light dell’omonimo sailing Team e l’Italia 998 Lady Day del padrone di casa dello Yacht Club Adriaco Corrado Annis. Dopo che quest’ultimo aveva dominato il primo fine settimana, con tre primi posti in altrettante prove, il copione si è invertito già nella prova lunga della Trieste – San Giovanni disputata nella notte tra venerdì e sabato: qui Northern Light ha cominciato a mettere la prua davanti a Lady Day, proseguendo poi con lo stesso passo vincente anche nelle ultime e decisive prove a bastone. E così uno 0.2, ovvero appena due decimali di punto, è il risicatissimo margine che separa nella classifica finale ORC overall i due equipaggi mentre il terzo posto va al First 40 Rebel di Vittorio Costantin. Le classifiche ORC di categoria vedono poi il successo di Brava di Francesco Pison tra gli A Regata, Rebel tra gli A Crociera e Northern Light nel gruppo B.

Primo assoluto sulla linea di arrivo della 58.ma Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste è invece stato il maxi di 100 piedi Arca Fondi SGR di Furio Benussi capace di sfiorare il record di percorrenza della regata precedendo nella classifica dei maxi (partiti dalla starting line loro dedicata dinnanzi a Portopiccolo) un eccellente Dusan Puh al timone di Adriatic Europa mentre Anywave, timonato da Alberto Leghissa, chiude al terzo posto.

La classifica generale degli Open sul percorso con tradizionale partenza dal bacino San Giusto vede invece il successo del leggendario Fanatic di Alex Peresson che precede il vincitore dello scorso anno, il super Stag 40 sloveno Riedl Aerospace e il Vismara 45 Margherita di Pierto Burello.

La classifica per Yacht Club (che tiene conto dei tre migliori parziali ottenuti nella Trieste – San Giovanni – Trieste da ciascun Club) vede il successo del Diporto Nautico Sistiana grazie ai risultati ottenuti da Renoir di Mario Pellegrini (primo ORC A Crociera), Aramis (primo Open Delta), Anywave Safilens (terzo Maxi) e Skip Intro di Marco Romano (terzo ORC X2).

Questo il commento di Fabio Bignolini timoniere di Northern Light: «Con questo successo coroniamo una stagione estremamente positiva che ci ha visto sempre nelle prime posizioni della flotta in tutte le regate a cui abbiamo preso parte. Questo livello di prestazioni è il frutto del grande e continuo lavoro dei ragazzi del team e siamo felici di aver conquistato dopo una lotta durissima con l’equipaggio di Lady Day la vittoria in questa prestigiosa regata». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo