I campioni del mondi di Frisbee sono triestini

Eleonora Imazio e Fabio Sanna hanno vinto il titolo mondiale Mixed e singolarmente i titoli Women e categoria Co-op nel 2007 ad Amsterdam. La loro disciplina è il Freestyle
I triestini del Frisbee ancora protagonisti con due vittorie (una delle quali ottenuta in coppia) e un secondo posto al prestigioso
trofeo Paganello.
Trieste vanta infatti due campioni del mondo - lui di nascita, lei d'adozione - nella più spettacolare e creativa disciplina del Frisbee, il
Freestyle
.


Sono
Eleonora Imazio e Fabio Sanna
, che hanno vinto il titolo mondiale Mixed (squadre di un uomo e una donna) e singolarmente i titoli Women e categoria Co-op, composta da tre elementi, nel 2007 ad Amsterdam. I due campioni parteciperanno per l'Italia ai Mondiali che si terranno ad agosto negli Usa. Sanna e Imazio sono i portacolori dell'associazione sportiva dilettantistica triestina Belfra, la prima in regione associata alla Federazione Italiana Flying Disc (Fifd).


Il sodalizio giuliano, presieduto da Franca Belletti, non si limita ad affrontare in modo ampio e approfondito la disciplina del Frisbee Freestyle, ma si sta occupando di promuovere anche il Frisbee Ultimate (la variante che si gioca a squadre) costituendo la prima squadra regionale ed è impegnata nell'organizzazione del primo torneo di frisbee freestyle, il Bora Contest, che si svolgerà a Trieste in dicembre.


La
Belfra
del resto si contraddistingue proprio per essere un'associazione rivolta alla ricerca delle novità e che trova le vie più originali per la promozione e diffusione di sport estremi ed emergenti. Il frisbee ad esempio è indicato a più fasce d'età. Praticandolo, bambini, adolescenti e adulti possono aumentare coordinazione e agilità. Per chi volesse avvicinarsi alla disciplina c'è la possibilità di provare gratuitamente contattando la segreteria (www.belfra.it). Ma non è finita. Fabio Sanna è stato nominato dalla Fifd tecnico del Frisbee Freetsyle di 3° livello ad honorem e dopo 25 anni di attività ci sono buone possibilità che, a breve, questa disciplina sportiva venga riconosciuta dal Coni.


Tornando al Paganello, ai primi posti si sono insediati tutti atleti italiani. Nel Mixed Pairs a prevalere è stata la coppia Imazio-Sanna; nell'Open Pairs al primo posto si è classificato ancora Sanna in coppia con Claudio Cigna, mentre nell'Open Co-op il terzetto Fabio Sanna-Arthur Coddington-Matteo Gaddoni ha conquistato il secondo gradino del podio. Al Super Pro Contest, formato proposto per la prima volta in cui i giocatori si sfidavano a eliminazione diretta, Sanna ha dominato gli altri 15 partecipanti. Nel Mixed, invece, l'esibizione di Eleonora e Fabio - come spiegano i due atleti - è stata "molto soddisfacente perché abbiamo preparato solo un paio di esercizi di apertura e chiusura e il resto lo abbiamo improvvisato".


L'esibizione di Sanna e Cigna è stata a detta dei protagonisti "di livello molto alto, sia dal punto di vista coreografico che della difficoltà, tanto che hanno staccato i secondi di ben 4 punti".


Va detto che nel frisbee non esistono giudici esterni: sono gli stessi atleti a essere anche giudici, il che implica una grande sportività nei confronti dei propri avversari. I prossimi Mondiali, gli Fpaw, che vedranno per protagonisti i due triestini, si svolgeranno a Seattle, al Greenlake Park, dal 5 all'8 agosto.


Prima dei Mondiali, i due atleti voleranno anche in Oregon, per il Superhein, e prima ancora, il 10 e 11 luglio, saranno in Svezia, a Linkoping per gli Europei (EFC). Gianfranco Terzoli
Argomenti:frisbee

Riproduzione riservata © Il Piccolo