I team Fvg “rosa” e “azzurro” migliorano rispetto al 2014

TRIESTE. Settimana completamente dedicata all'edizione 2015 delle Kinderiadi–Trofeo delle Regioni, la più prestigiosa, conosciuta e ambita vetrina del volley giovanile italiano, svoltasi nel...

TRIESTE. Settimana completamente dedicata all'edizione 2015 delle Kinderiadi–Trofeo delle Regioni, la più prestigiosa, conosciuta e ambita vetrina del volley giovanile italiano, svoltasi nel Messinese. Esperienza più che positiva per le due rappresentative del Friuli Venezia Giulia: hanno migliorato la prova e la posizione della passata edizione. Ottavo posto per la selezione regionale femminile, mentre il 12mo posto dei maschietti surclassa il 14mo dello scorso anno, eguagliando il piazzamento del 2013. Partendo dai ragazzi scelti dal selezionatore Pasqualino Speranza, tre i triestini convocati: Federico Braico e Luca Rimbaldo, classe 1999, mentre è del 2000 il regista Marco Collarini. Tutti e tre gli atleti sono in forza alla società Centro Coselli e reduci dai tornei di Under 17 e Serie D regionale con la casacca cosellina. Oltre a loro i tre isontini dell'Olympia Gorizia: Cotic, Pahor e Pellis. Nelle prime giornate, debutto col 2-1 a spese dell'Alto Adige e la sconfitta per 3-0 dal Piemonte.

Fvg–Umbria 3-0 (21-19; 21-9; 21-17), poi lo stop 0-3 per mano del Veneto in una partita proibitiva sulla carta. Grande dignità nel gioco e nei parziali nonostante la sconfitta. Il Fvg si è trovato quindi a disputare le gare tra 9-12° posto, e qui ha dapprima perso incredibilmente 2-0 (19, 18) contro l'Alto Adige, già piegato prima, per poi cedere con un duplice 15-21 all'Emila Romagna. Sul versante femminile, affidato alla coppia Molinaro e Monego, tutte del 2000 le giovani regionali, fatta eccezione per il “talentino” Flora Sancin (classe 2001). Quattro le triestine col Fvg: Sancin, Sveva Allesch e Linda Giugovaz (Coselli-Libertas San Giovanni), e Sofia Visintin dell'Evs Eurovolleyschool. Buonissima la prova della regista Visintin: partenza sprint per l'Fvg che ha conquistato così, con i successi su Calabria, Sicilia (padrona di casa) e Alto Adige e la sconfitta con la Lombardia, il pass per l'accesso ad un quinto posto che sarebbe stato miracoloso. In questa fase la squadra di Molinaro si è arresa solo 1-2 all'Emilia (17-21 al terzo), per poi cedere con un altro 1-2 anche al Lazio. Avanti 23-21 l'Fvg, le biancoblù hanno poi fallito il 2-0 cedendo 18-21 nel secondo parziale: lo scoramento ha lasciato via libera alle laziali. In entrambe le categorie netto e scontato trionfo della Lombardia.

Andrea Triscoli

Riproduzione riservata © Il Piccolo