Pallacanestro Trieste, è Brescia l’avversaria ai playoff

La Germani, terza al termine della regular season, affronterà i biancorossi nel primo turno di post season. Da valutare ora le condizioni di Valentine, alle prese con un infortunio alle costole

Lorenzo Gatto
I giocatori di Trieste festeggiano con i tifosi presenti a Verona dopo la vittoria su Sassari (Foto Ciamillo/Lasorte)
I giocatori di Trieste festeggiano con i tifosi presenti a Verona dopo la vittoria su Sassari (Foto Ciamillo/Lasorte)

Sarà la Germani Brescia, terza al termine di questa lunga stagione, l’avversaria della Pallacanestro Trieste nei quarti di finale dei playoff. Pallacanestro Trieste che si coccola un sesto posto destinato a entrare nella storia, piazzamento conquistato sabato sera, sul neutro di Verona, grazie al successo contro il Banco di Sardegna Sassari. Diciotto vittorie in stagione, 36 punti, un cammino che rappresenta il terzo miglior risultato di sempre dopo le stagioni d’oro del periodo Stefanel. Nel 1992/1993 la Pallacanestro Trieste di Boscia Tanjevic aveva chiuso quarta a 36 punti dietro a Knorr Bologna, Philips Milano e Benetton Treviso, l’anno successivo fece ancora meglio terminando al terzo posto con 40 punti, dietro a Buckler Bologna e Scavolini Pesaro, arrivando poi a un passo dalla finale scudetto superata in semifinale dalla Scavolini di Carlton Myers.

Risultato storico che amplifica il dispiacere di non aver potuto chiudere al PalaRubini, festeggiando assieme ai tifosi una grande stagione. Non è detto che, però, non si possa rimediare nelle prossime settimane. Il sesto posto, infatti, vuole essere un punto di partenza in vista della post season. In questo senso il messaggio che arriva dal presidente Paul Matiasic è «il campionato non è finito, guai ad accontentarsi».

Dubbio Valentine

Grava l’incognita Valentine sull’imminente avvio dei playoff. L’infortunio alle costole rimediato a Varese nel match disputato e perso contro la Openjobmetis e che ha costretto Denzel a saltare la gara contro la Dinamo Sassari tiene con il fiato sospeso lo staff medico biancorosso. Valutazioni in corso, considerata la particolare natura del problema saranno decisive le sue sensazioni e l’eventuale volontà del giocatore di stringere i denti nonostante il dolore.

Contro Sassari, l’assenza di Valentine ha dato il via libera all’esordio di Kylor Kelley, il pivot arrivato a metà della scorsa settimana a Trieste. Nuovo straniero e nuova impostazione per una squadra che in gara-uno al PalaLeonessa potrebbe confermare l’assetto tecnico scelto a Verona nel match contro la Dinamo Sassari.

Le date

I playoff prenderanno il via nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio con gara 1 dei quarti di finale. La prima fase dei playoff proseguirà con gara 2 in programma lunedì 19 e martedì 20 maggio, gara 3 giovedì 22 e venerdì 23 maggio, l’eventuale gara 4 sabato 24 e domenica 25 maggio e l’eventuale gara 5 lunedì 26 e martedì 27 maggio. Le semifinali inizieranno venerdì 30 e sabato 31 maggio con gara 1, proseguendo poi domenica 1 e lunedì 2 giugno con gara 2, mercoledì 4 e giovedì 5 giugno con gara 3, venerdì 6 e sabato 7 giugno con l’eventuale gara 4 e domenica 8 e lunedì 9 giugno con l’eventuale gara 5. Le LBA Finals Unipol 2025, invece, si disputeranno da giovedì 12 giugno fino all’eventuale gara 5 in programma domenica 22 giugno.

Campo neutro

Contro la Germani Brescia, vista la vicinanza geografica con la città veneta, difficile pensare a Verona come campo neutro in vista di gara-tre. Detto che bisognerà valutare anche la disponibilità dei parquet nelle date necessarie, un’ipotesi che la società potrebbe prendere in considerazione è quella di Forlì.

Riproduzione riservata © Il Piccolo