La crema dell’atletica al “Grezar” sarà online

Domani alle 17.30 al via la kermesse di respiro mondiale Porte chiuse per il pubblico, diretta streaming su Atletica.tv 

TRIESTE

L’attesa sta finalmente per terminare. Domani alle 17.30 sbarcherà a Trieste, sulla pista e le pedane dello stadio “Grezar”, la grande atletica in occasione della 13ª edizione del Triveneto International Meeting, organizzato dalla Polisportiva Triveneto. Due campioni olimpici, innumerevoli collezionisti di medaglie iridate, dominatori del panorama europeo con palmares ricchi di allori continentali, i migliori interpreti italiani tra nomi affermati e giovani in rampa di lancio: con questi ingredienti lo spettacolo è assicurato.

Gli appassionati, però, dovranno accontentarsi di seguire la manifestazione rimanendo incollati sugli schermi dei propri pc, perché a causa delle restrizioni dovute agli effetti post Coronavirus l’evento non sarà aperto al pubblico. Per seguire le gesta di tutti i campioni presenti a Valmaura, a partire dal più forte quattrocentista della storia ovvero Wayde van Niekerk, bisognerà collegarsi al canale youtube raggiungibile tramite il sito www.atletica.tv che effettuerà una diretta live.

Aspettando di vivere finalmente le gare, ieri il Triveneto Meeting è stato ufficialmente presentato nella sala “Blazen” di palazzo Gopcevich. A fare gli onori di casa c’era l’assessore allo Sport del Comune di Trieste Giorgio Rossi che ha sottolineato la fondamentale comunione d’intenti trovata tra il Comune e la società organizzatrice per poi rimarcare come l’appuntamento del Grezar sarà l’evento di atletica di più alto spessore nella storia sportiva della città. Successivamente è intervenuto il segretario regionale della Fidal Franco De Mori che ha voluto constatare come la presenza degli atleti italiani più blasonati renda il Triveneto Meeting anche un campionato nazionale anticipato (la rassegna si terrà a Padova dal 28 al 30 agosto). Ha concluso il novero degli interventi istituzionali il vicepresidente del Coni regionale Francesco Cipolla che ha lodato la capacità delle federazioni del Fvg di ripartire dopo il lockdown. L’intervento di chiusura della presentazione è spettato al vicepresidente della Polisportiva Triveneto Arturo D’Ascanio che ha ammesso come organizzare un evento del genere in questa situazione inusuale globale sia stato una vera impresa, miracolo avvenuto grazie anche al ruolo fondamentale svolto dalle istituzioni. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo