Mondiali di sci, a Ligety anche la supercombinata

SCHLADMING. Ted Ligety concede il bis ai Mondiali di Schladming. Dopo la medaglia d’oro in SuperG, l’americano si aggiudica anche la Supercombinata e si propone sempre più come grande protagonista della manifestazione. Con il tempo di totale di 2’56”96, Ligety ha preceduto il grande favorito croato Ivica Kostelic argento a 1”15. Medaglia di bronzo a sorpresa per l’austriaco Romed Baumann a 1”17, primo nella discesa di ieri mattina. Per l’Austria si tratta della prima medaglia maschile in questa edizione dei Mondiali.
Ligety, oro in combinata alle Olimpiadi di Torino 2006, festeggia la sua quarta medaglia della carriera in una rassegna iridata e pone una seria candidatura anche sul gigante di venerdì prossimo, specialità nella quale è al vertice da sei stagioni. Per Kostelic è invece la terza medaglia in tre differenti specialità, che arriva a dieci anni dallo slalom di St. Moritz del 2003.
Delusione per quanto riguarda l’Italia, con Christof Innerhofer, argento due anni fa a Garmisch, uscito nello slalom. Il migliore degli azzurri è stato così ancora una volta Dominik Paris che ha chiuso al nono posto: «Ci ho provato, peccato per la parte finale, dove volevo mollare ma la gamba ha ceduto. L’anno prossimo mi allenerò magiormente in questa specialità per la gara olimpica». Soltanto un piazzamento nelle retrovie per Matteo Marsaglia, nono a metà gara ma poi a terra fra i pali stretti. Il piemontese ha portato a compimento la gara per onore di firma: «Mi si è bloccata la schiena nel riscaldamento del pomeriggio».
Oggi invece, alle 17, alla luce dei riflettori, ai Mondiali si gareggia a squadre per nazioni con il Team Event. Sarà un’altra occasione anch per l’Italia per arricchire il proprio medagliere anche se in passato questo tipo di competizione non le ha mai portato fortuna: zero medaglie. La formula a questi Mondiali (è la stessa adottata due anni fa ai Mondiali di Garmisch modificando quella precedente che prevedeva per ogni atleta una manche di supergigante ed una di slalom) è quella di un parallelo a squadre con eliminazione diretta su un tracciato a metà tra uno speciale ed un gigante. Ogni squadra manda in pista due maschi e due femmine. Passa il turno la squadra che vince 3-1 o che, in caso di parità, ha la sommatoria più bassa dei tempi di ogni singola manche. Sulla qualità tecnica dello spettacolo è difficile fare previsioni ma l’emozione non mancherà visto che son comunque in gioco le medaglie. L’Italia schiererà tra i maschi Davide Simoncelli, Roberto Nani e Matteo Marsaglia mentre le tre azzurre saranno Elena Curtoni, Chiara Costazza e Denise Karbon.
Riproduzione riservata © Il Piccolo