L’azzurra Nadia Battocletti in gara alla Corsa dei Castelli di Trieste

La fondista plurimedagliata ai Mondiali di Tokyo e argento olimpico sarà la star della competizione del 19 ottobre

Emanuele Deste
La grinta dell’azzurra Nadia Battocletti (Getty Images)
La grinta dell’azzurra Nadia Battocletti (Getty Images)

Un nome e un cognome che sono storia dello sport italiano, una carriera che negli ultimi due anni l’ha proposta come la grande antagonista allo strapotere africano nel mezzofondo prolungato, una medaglia a cinque cerchi e due podi iridati che si sono presi le copertine di tutti i media nazionali, una campionessa che dovunque vada a gareggiare sprigiona passione contagiosa.

Questo l’identikit di Nadia Battocletti che domenica 19 ottobre sarà la stella assoluta della Corsa dei Castelli, la manifestazione di corsa su strada giunta alla nona edizione, organizzata dall’Asd Promorun e capace di imporsi come uno degli eventi di spicco del calendario del Belpaese.

E quest’anno la squadra capitanata dal direttore tecnico Michele Gamba ha pescato un jolly, ancor più stupefacente dei grandi profili delle scorse edizioni, perché la venticinquenne di Cles sta riuscendo a far incollare milioni di italiani agli schermi per seguire le sue imprese, diventate ormai una meravigliosa abitudine.

La presenza sulla 10 km della Corsa dei Castelli Trieste 2025 è stata annunciata nella conferenza stampa organizzata nel Salotto Azzurro del Comune di Trieste alla presenza di innumerevoli figure istituzionali tra cui il sindaco Roberto Dipiazza, l’assessora comunale allo Sport Elisa Lodi e l’assessore regionale Fabio Scoccimarro: «La Corsa dei Castelli si è sempre distinta – ha sottolineato Michele Gamba – per la capacità di accogliere atleti e atlete saliti su podi mondiali e olimpici: Nadia Battocletti fa parte dell’élite della corsa internazionale e in Italia gareggia, di solito, tre volte in una stagione. Questo vuol dire che per noi è un grande onore e una grande soddisfazione, resa possibile dal lavoro sinergico con sponsor e istituzioni».

Battocletti si è distinta fin dalle categorie giovanili per talento, fame agonistica e un’intelligenza fuori dal comune, ben allenata e accompagnata da papà Giuliano: i successi e i record, tra corsa campestre e pista principalmente, non sono tardati ad arrivare fino alla apoteosi definitiva tra il 2024 e il 2025: la doppietta agli Europei (5000 m e 10.000 m), l’argento a Parigi 2024 sui 10.000 m e poche settimane fa l’argento sui 10.000 m e il bronzo sui 5000 m ai Mondiali di Tokyo.

Non solo Nadia Battocletti e non solo la 10 km agonistica: il 19 ottobre la Corsa dei Castelli proporrà la Non Competitiva Ten, la Family di 8 km e all’attesissimo International Road Race Running Match per rappresentative nazionali U23.

Grande novità di quest’anno la modifica del percorso: si partirà dal Castello di Miramare per poi percorrere Porto Vecchio/Porto Vivo con l’arrivo in piazza Unità e non più al Castello di San Giusto.

Riproduzione riservata © Il Piccolo