Nocera da Trieste al Principato di Monaco: «Lascio quattro splendidi anni tra talenti»

Il saluto del tecnico che ha guidato il settore giovanile biancorosso e allena anche l’Italia Under 15 

TRIESTE Dall'Italia alla Francia, da Trieste al Principato di Monaco, da responsabile tecnico del settore giovanile di Basket Trieste a consulente della squadra Under 21 del AS Monaco.

Alessandro Nocera ha voltato pagina lasciando Trieste dopo quattro stagioni intense che gli hanno regalato soddisfazioni e gli hanno permesso di allacciare relazioni importanti che dureranno nel tempo. «Non posso fare altro che ringraziare la Pallacanestro Trieste e il Basket Trieste - sottolinea - perchè la crescita nelle ultime stagioni e quello che sono adesso lo devo anche al supporto che questa organizzazione ha saputo darmi e alla grande fiducia che ho sempre sentito attorno a me. Devo veramente ringraziare tutta la città, dopo quattro anni da voi mi sento un po' triestino. Ogni tanto mi ritrovo a pensare o a scrivere messaggi su whattsapp in dialetto. Divertente».

Chiuso un capitolo, Alessandro ne ha aperto un altro varcando il confine e scegliendo un posto meraviglioso per vivere anche al di fuori del basket. «Il Principato è splendido - sottolinea - così come la proposta di lavoro che ho accettato. Sono consulente della squadra Under 21 con l'obiettivo di migliorare il programma degli allenamenti. Una grande opportunità che mi da la possibilità di confrontarmi all'estero con persone provenienti da tutta Europa».

Ritornando all'esperienza triestina, Alessandro Nocera sottolinea con orgoglio il fatto che quanto da lui seminato continui grazie al lavoro dei suoi successori. «Sono orgoglioso di vedere che quanto abbiamo iniziato e la filosofia che abbiamo seguito nelle ultime stagioni fa ancora parte del progetto della società. Grazie all'impegno di Andrea Pecile e Davide Pensabene, i ragazzi di Trieste hanno a disposizione un riferimento importante per poter crescere e migliorare. Allenatori preparati e una struttura in grado di supportarli. Lo vedo andando in giro per l'Italia: da questo punto di vista il Basket Trieste offre un'ottima organizzazione».

Un lavoro sul settore giovanile che Nocera svolge anche in qualità di responsabile tecnico della nazionale Under 15. Un ruolo, quello di capo allenatore, che gli consente di vedere da vicino i giovani talenti che crescono nei vivai delle prime squadre. «Un lavoro splendido anche se di grande responsabilità che ci consente di stare a contatto cn il meglio che questa categoria ci mette a disposizione».

Un’ ultima battuta per un saluto a una città che lo ha adottato facendolo sentire, sin dal primo giorno, uno di casa. «A Trieste mi sono trovato bene. Devo ringraziare tutti coloro che ho avuto la fortuna di incrociare sulla mia strada e con i quali ho collaborato nel corso di quattro stagioni intense e bellissime. Loro lo sanno: questo non è un addio ma è un semplice arrivederci. A Trieste tornerò, non so quando ma il più spesso possibile. Non fosse altro per rivedere gli amici». —
 

Argomenti:teensport

Riproduzione riservata © Il Piccolo