Nuovo look per palestra e campo al Don Bosco

Le rinnovate strutture dell’oratorio salesiano sono state inaugurate lo scorso fine settimana

TRIESTE. Con un nuovo look, decisamente più funzionale e accattivante, la palestra dell’Oratorio San Giovanni Bosco e il vicino campetto di calcio in erba sintetica sono stati ufficialmente inaugurati all’oratorio dei salesiani. A rendere possibile un intervento compiuto nel pieno rispetto dei tempi prefissati è stato un cospicuo contributo concesso dalla Regione Autonoma Fvg, rappresentata alla cerimonia inaugurale da Mauro Zinnanti, direttore del servizio trasporto pubblico regionale e locale, nonché presidente dell'Oma Emt basket femminile. Zinnanti ha portato i saluti dell'assessore regionale alle infrastrutture e territorio Mariagrazia Santoro, ricordando come questo risanamento conservativo sia stato realizzabile grazie ai fondi erogati a favore dei Centri di aggregazione giovanile.

A beneficiarne, è il pensiero condiviso di Zinnanti e Santoro, ne è non soltanto il rione di San Giacomo, ma la stessa collettività cittadina che si vede ora restituito restaurato un bell’impianto sportivo che ospita sia il basket, sia il volley. A precedere (e poi a seguire) il classico taglio del nastro, la centenaria banda dell'oratorio ha eseguito alcuni brani musicali, prima di lasciare spazio alla benedizione dell'impianto e a un breve discorso pronunciato dal Direttore Salesiano don Marek Antosik: «Ringraziamo la Regione per poter disporre di un nuovo parquet, di un nuovo impianto luci, di spogliatoi e bagni rinnovati. Questo lavoro è stato realizzato per dare spazio ai giovani, al loro spirito e al loro corpo, in quanto l’uno non può stare senza l'altro».

Don Marek ha ringraziato anche l'ingegner Michele De Lucia, factotum nella gestione complessiva di un'opera di manutenzione che ha avuto come direttore dei lavori l'architetto Giulia Gelletti. Il finanziamento regionale - arrivato a novembre 2015 e pari a 124 mila euro - ha premiato l’oratorio salesiano come unico destinatario di un intervento di questo tipo in provincia di Trieste (a fronte di altre domande non esaudite), e ha coperto il 90% delle spese complessive del risanamento. La restante, minima parte dei costi, è andata a carico dell'oratorio, che rilancia così dopo oltre 5 anni un importante spazio dove poter svolgere attività aggregativa e sportiva.

Marco Federici

Riproduzione riservata © Il Piccolo