Pallanuoto, Cergol e Cordovani azzurre agli Europei

Il ct Silipo convoca le due alabardate. Venerdì il debutto. Con il Setterosa anche la triestina del Catania Gant
Franz Bevilacqua
Lucrezia Cergol a sinistra con il bronzo vinto a Spalato negli Europei 2022, a destra Sara Cordovani
Lucrezia Cergol a sinistra con il bronzo vinto a Spalato negli Europei 2022, a destra Sara Cordovani

TRIESTE La notizia era nell’aria: nessun dubbio sul “se”, qualche, prudente, riserva sul “quando”: Lucrezia Cergol e Sara Cordovani vestiranno la calottina della Nazionale anche per gli Europei di Pallanuoto femminile che cominceranno venerdì nella “Pieter Van den Hoogenband” di Eindhoven.

Il commissario recnico del Setterosa, Carlo Silipo ha sciolto le riserve all’antivigilia della partenza per l’Olanda confermando le scelte più attese dopo il collegiale ed il common training assieme agli Stati Uniti. La dottoressa Cergol, fresca d’alloro con lode in Scienze Motorie, arriva da un 2023 esaltante sia con le orchette rosalabardate, sia con le azzurre, dopo il bronzo ai Mondiali estivi di Fukuoka (medaglia che sulla bacheca della Federnuoto mancava da 8 anni) che si è aggiunto al bronzo nell’Europeo di Spalato del 2022. In quell’occasione la capitana della Pallanuoto Trieste esordì (con gol) durante la terza partita del torneo contro Israele, la stessa squadra che venerdì dividerà la vasca con l’Italia nel debutto.

Se Cergol rappresenta una conferma nello scacchiere del ct, che ha riproposto per quattordici quindicesimi la stessa lista di Fukuoka, l’unica novità risponde al nome di Sara Cordovani, centroboa classe 2001 in forza alla Pallanuoto Trieste che conta 26 centri tra campionato ed Euro Cup in questa stagione. Presente anche la triestina Veronica Gant, difensore dell’Orizzonte Catania.

Nel mirino dell’Italia, inserita nel Girone B della Prima divisione assieme a Israele, Francia e Spagna, c’è l’unico pass in palio per le Olimpiadi di Parigi: un’ambizione che acuisce il livello di difficoltà della kermesse.

La prima parentesi del torneo servirà a stabilire la griglia della fase eliminatoria con l’accesso diretto ai quarti di finale in caso di posizionamento nei primi due posti del raggruppamento (terza e quarta classificata accederanno agli ottavi di finale con le squadre della Seconda divisione). Le finali sono in programma sabato 13 gennaio.

Detto dell’esordio di venerdì alle 15 contro Israele, la Nazionale ritornerà in acqua già sabato contro la Francia alle 17.30, quindi domenica alle 17 davanti alla Spagna vicecampionessa del mondo. Tutte le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta su RaiSport Hd.

Le convocate di Silipo per gli Europei: Silvia Avegno (Matarò), Sofia Giustini (Sabadell), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Trieste), Roberta Bianconi (Rapallo), Caterina Banchelli, Giuditta Galardi e Domitilla Picozzi (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini e Veronica Gant (Ekipe Orizzonte).

MASCHILE C’è un portacolori della Pallanuoto Trieste anche agli Europei maschili. Si tratta di Luca Marziali, centroboa della formazione allenata da Daniele Bettini, impegnato con la Nazionale alla manifestazione continentale a Zagabria e Ragusa con il Settebello.

Esordio azzurro previsto domani contro la Georgia (inizio alle ore 17). Nel girone B seguiranno le sfide del Settebello anche contro le più impegnative Grecia e Ungheria.

Riproduzione riservata © Il Piccolo