Per la Bike&Run grandi soddisfazioni nelle granfondo con Marega e Baissero
GORIZIA
E' sino a qui un settembre da grandi imprese, quello della società Bike&run di Gorizia, che ha portato i suoi atleti al traguardo di alcune delle più prestigiose e massacranti competizioni ciclistiche per amatori del panorama internazionale. A partire dai mondiali granfondo dell'Uci, organizzati con partenza da Varese dalla Società ciclistica Alfredo Binda, con due distinti percorsi, da 130 km e 1950 metri di dislivello, e 105 km e 1450 metri di dislivello. Il primo posto assoluto è andato a Tommaso Elettrico, ma nella categoria Master 40-44 c'era il goriziano Daniele Marega, che si era guadagnato un posto nella corsa con l'ottimo piazzamento alla Maratona Franja 2018. E Daniele non ha tradito nemmeno nell'appuntamento iridato, chiudendo con un onorevole 191° posto in mezzo ad atleti arrivati da ogni angolo del pianeta. Allo stesso modo più del piazzamento ha contato esserci, ed arrivare al traguardo, nel caso di Guido Baissero, che ha portato i colori della Bike&Run in mezzo al serpentone di partecipanti alle Otzaler Radmarathon, la più dura granfondo delle Alpi con numeri da capogiro: 238 km complessivi e 5.500 metri di dislivello su e giù per ben quattro passi alpini (Kuthai, Brennero, Giovo e Rombo) tra Austria e Alto Adige. Baissero è partito assieme ad altri 4 mila coraggiosi, ed è arrivato al traguardo in 970° posizione, ovvero nella parte decisamente buona della classifica. Anche se, in questi casi, già arrivare è un vero successo. Dalla strada alle ruote grasse, infine, nei giorni scorsi c'erano anche gli isontini Pier Giorgio Pitton e Giovanni Marassi all'edizione 2018 dell'Artugna Challenge, il criterium internazionale di mountain bike svoltosi a Budoia. I due compagni di squadra della Bike&Run hanno terminato la loro prova nella categoria Gentleman 2 in 11° e 12° posizione. —
M.B.
Riproduzione riservata © Il Piccolo