Scommesse, 27 i calciatori indagati a Bari

I giudici scagionano Ranocchia mentre Conte in questo procedimento è testimone

BARI. Trecentosessantamila euro per perdere quattro partite tra il 2008 e il 2011, altre due perse dopo le violenze private subite da tre ultrà del Bari che con quelle sconfitte volevano fare soldi attraverso le scommesse.

È desolante il ritratto che si ricava dalle contestazioni di frode sportiva che la procura di Bari muove a 33 indagati - tra cui 27 calciatori, quasi tutti ex del Bari - che ieri hanno ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini al termine di tre distinte inchieste. Tra i calciatori coinvolti, l’ex portiere del Bari Jean Francois Gillet, ora al Torino, e l’attuale capitano biancorosso Francesco Caputo. Chiesta l’archiviazione invece per l’ex difensore del Bari Andrea Ranocchia, ora all’Inter, mentre non è mutata la posizione di Antonio Conte, all’epoca dei fatti allenatore del Bari, ora alla Juve, che dell’inchiesta è sempre stato un testimone. Degli indagati potrebbe occuparsi presto anche la procura federale della Figc a cui i magistrati baresi hanno inviato copia degli atti.

«Siamo sereni - dice il direttore sportivo del Bari, Guido Angelozzi, ma è opportuno precisare che il Bari, come società e insieme alla città, non è che parte lesa nella vicenda. Ovviamente ci sono delle indagini ed è giusto che chi ha sbagliato, paghi».

Le partite che sarebbero state vendute dai biancorossi sono due di serie A (per 140mila euro complessivi): Palermo-Bari (2-1) del 7 maggio 2011 e Bari-Sampdoria (0-1) del 23 aprile 2011; e due (per 220mila euro) del campionato cadetto: Bari-Treviso (0-1) del 10 maggio 2008, e Salernitana-Bari (3-2) del 23 maggio 2009.

Alle indagini non sono estranei tre capi ultrà del Bari - Roberto Sblendorio, Alberto Savarese e Raffaele Loiacono - arrestati il 10 maggio 2012, ai quali viene contestata la violenza privata per aver minacciato e preso a schiaffi il biancorosso Alessandro Parisi per costringere la squadra a perdere le ultime due partite del campionato 2010/2011: Cesena-Bari e Bari-Sampdoria.

Riproduzione riservata © Il Piccolo