Un portale “targato” Fvg al servizio degli allenatori

La Federazione locale con il tecnico Rossato crea un sito per i tecnici con video di match, corsi e tante altre iniziative

TRIESTE

Il Comitato locale della pallavolo apre le porte ad un nuovo veicolo di aiuto e supporto per squadre e allenatori della disciplina. La Federazione italiana pallavolo del Friuli Venezia Giulia ha presentato infatti “Angolo tecnico allenatori Pallavolo Fipav Fvg”, il nuovo portale accessibile agli allenatori regionali e non, allo scopo di convogliare materiale tecnico ma anche discussioni, spunti e proposte provenienti dai settori tecnici delle società coinvolte.

La rete regionale proposta dalla Fipav è inserita nel progetto su scala nazionale di creare un network solido e collaborativo tra i diversi comitati mediante la condivisione e il confronto costruttivo. Il piano e il programma sono stati illustrati dal vertice regionale della Fipav, il triestino Alessandro Michelli impegnato negli scorsi giorni nel progetto, nelle consuete conferenze streaming e anche nelle connessioni con le altre realtà del volley nazionale. Tra i vari contenuti social forniti dalle piattaforme già attive (Facebook, YouTube, Linkedin), saranno disponibili video di match e corsi di aggiornamento idonei allo sviluppo del livello tecnico regionale. A capo di questa iniziativa che apre la strada come progetto pilota alla diffusione nazionale, il pordenonese Mauro Rossato.

Rossato è stato a Trieste sia come scoutman e come allenatore alla Libertas in Serie B2 e conosce bene la realtà giuliana: è lui l’ideatore della piattaforma nonché il referente degli allenatori Fvg. «Come Federazione regionale siamo orgogliosi di offrire spazio a questa importante novità – commenta il presidente Fvg Michelli –: l’augurio è che possa presto tradursi in una rete di collaborazione proficua su larga scala. Il prendere a modello per questo progetto il nostro movimento regionale ci premia della qualità e dell’ottima organizzazione dimostrate in questi anni». Non è certo un periodo facile per il volley, bloccato dalla pandemia e con tutte le attività di allenamenti, fatta eccezione per le formazioni di Serie A e Serie B, messe in standby fino a metà del gennaio prossimo. «Il primo periodo di test comprenderà una fase promozionale, cui seguirà la realizzazione di contributi originali – spiega il tecnico Rossato –. La Federazione nazionale mi ha chiesto di esportare il modello creando un prontuario per ogni singolo comitato regionale. Una volta collaudate tutte le sedi regionali si procederà alla creazione di un canale nazionale che raccoglierà e farà da cassa di amplificazione ai migliori contributi dei singoli comitati».

«Un’occasione - conclude - per mostrare idee e capacità dei nostri allenatori regionali; potrà risultare molto utile ai tanti tecnici Fvg che non vedono l’ora di tornare in palestra e sul campo» . —



Riproduzione riservata © Il Piccolo