Unione, arretrati da pagare o si perderanno punti

TRIESTE. Nel mare di problemi societari, in una situazione ancora incerta e un futuro al momento indecifrabile, sicuramente potrà apparire come una piccola noia. Sta di fatto, però, che stanno venendo al pettine anche i nodi irrisolti della passata stagione, ovvero quelli riguardanti le pendenze di giocatori che non erano state interamente saldate. Una di queste è già entrata in fase esecutiva. Sono stati infatti resi noti i provvedimenti della Commissione Accordi Economici, riunitasi a fine dicembre. Tra le altre decisioni, è stato preso in considerazione il reclamo presentato lo scorso ottobre da Marco Sittaro, giocatore in forza alla Triestina nello scorso campionato, anche se aveva totalizzato appena 4 presenze. Nel suo reclamo, Sittaro aveva fatto presente di aver percepito solamente 900 dei 3mila euro pattuiti nell’accordo con la società a inizio stagione: la Commissione, fatte le dovute verifiche, ha pertanto condannato l’Unione Triestina 2012 al pagamento di 2.100 euro a Sittaro entro 30 giorni. Il rischio, in caso di insolvenza nei termini previsti, è quello di incorrere in punti di penalizzazione.
Sotto questo aspetto, va ricordato che finora tutte le numerose vertenze presentate in passato dai giocatori delle precedenti stagioni (che si riferivano alle gestioni targate Cergol-Memheti) erano state saldate da Pontrelli nei termini previsti, cosa che aveva evitato penalizzazioni nello scorso campionato. Alla fine, però, era rimasta fuori un’altra vertenza molto pesante che si era trascinata per le lunghe, anch’essa risalente alle stagioni precedenti, riguardante il tecnico Maurizio Costantini e il suo staff. Un debito sostanzioso di circa 30mila euro non ancora saldato, che quindi potrebbe portare prossimamente a dei punti di penalizzazione, che nell’attuale situazione di classifica sarebbero molto pesanti.
Quanto alla vicenda Sittaro, è ovvio che con 30 giorni di tempo davanti, è ancora presto per capire che fine farà quest’altro debito: la cifra da pagare è irrisoria, ma è ovvio che prima di tutto ci sono sul tavolo i delicati passaggi societari, ovvero l’eventuale rogito del passaggio di proprietà da tenersi a fine mese, un concordato da presentare e una fideiussione valida a garanzia. Insomma, se tutto filerà liscio, il problema della vertenza Sittaro si risolverà facilmente. In caso contrario, i guai saranno ben altro di un semplice pagamento di 2.100 euro.
Nel frattempo la squadra ha ripreso gli allenamenti, iniziando la preparazione per la trasferta di domenica sul campo del Calvi Noale. La speranza è di poter utilizzare le nuove pedine rispetto alla partita contro l’Abano, ovvero Skerjanc e Cucchiara. In attesa anche di qualche nome nuovo anche sul fronte degli under.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo