Dal Castelliere di Elleri alla chiesetta di Santa Barbara: la zona archeologica è uno scrigno verde pieno di reperti in una realtà di confine che rappresenta l’ultimo lembo dell’Istria
Dall’affollata Napoleonica ai tracciati appartati del Cai: il ritorno in funzione della trenovia permette di godere del reticolo di percorsi che si spinge fino a Prosecco e Aurisina
Il fascino intatto, Miramare e quel videoclip del cantante. Una zona interessata ora a una riqualificazione, con il porticciolo, la grotta nella riserva marina e realtà diverse
Tutt’oggi il rione rimane in sospeso tra questa ambiguità, tra chi vorrebbe puntare sullo sviluppo balneare e chi vorrebbe invece preservare l’identità storica
Costruito a partire dal 1834, fu pensato su modello dei grandi nosocomi della scuola medica viennese. Venne realizzato con dimensioni superiori alle esigenze del tempo, ma guardando al futuro della città. Da qui il suo nome.