Costruita da Camin per l’industriale Francesco Padovan, si trasformò poi in struttura per ragazzi. Il carattere filoitaliano evidente dalla scelta di rappresentare la Serenissima
Dopo gli oratori e le organizzazioni di carattere religioso, l’esperimento di una alternativa laica promossa dal Comune. Il primo fu il Padovan, nel 1908
In ogni epoca l’ironia è stata ispirata dalle forme o dalle caratteristiche degli edifici, dei luoghi e dei manufatti: tante le curiosità, da Ponte Curto a Formagin e Porta Cd
Dai bronzi in Ponterosso al monumento di San Giusto: opere che sono parte integrante del contesto urbano, ma talvolta invisibili come nel caso di Largo Riborgo
Ghega in un angolo alla Stazione, Hortis domina il Nautico. Nominativi non solo pubblici ma popolari, come il piccolo proprietario terriero messo in una nicchia di via del Cisternone
Massimiliano e il Duca d’Aosta accomunati nel destino. La natura ambigua di strutture difensive che in realtà sono state vere abitazioni di nomi illustri, fino a divenire mete turistiche
Il maniero ha visto le occupazioni tedesca, jugoslava e angloamericana, con le firme della linea Morgan e l’accordo sulla Zona A all’Italia. Rispetto a Miramare e San Giusto non può contare su collegamenti che ne permetterebbero la completa fruizione