Torna il collegamento aereo tra Unie e Lussinpiccolo

Superati gli annosi ostacoli burocratici, è partito l’iter per il rilascio dei permessi: la parte operativa della tratta sarà affidata all’aeroporto di Castelmuschio

Andrea Marsanich
Un aereo da turismo sulla piccola pista di Unie
Un aereo da turismo sulla piccola pista di Unie

La data del ripristino del collegamento aereo non è stata ancora definita, ma è certo che presto si tornerà a volare tra Lussino e una delle sue isole satelliti, Unie. In base a quanto riferito dall’amministrazione comunale di Lussinpiccolo, dopo decenni il terminal dell’isoletta quarnerina è stato finalmente inserito nel libro tavolare e nel catasto della città altoadriatica.

Grazie a questo passaggio, atteso da tempo, si sono creati i presupposti per far sì che il piccolo aeroporto ottenga i necessari permessi per la ripresa dell’attività.

La linea che univa Lussino (lo scalo è nei pressi della località di Ciunschi) e Unie era andata avanti per un paio d’anni, col servizio garantito da ultraleggeri. Un volo di circa 5 minuti che aveva grande importanza per gli abitanti di Unie, specie per gli studenti che frequentavano le medie superiori di Lussinpiccolo. Poi, un paio di decenni fa, la tratta era stata soppressa in mancanza delle varie licenze e mai più ristabilita, chiusura le cui conseguenze si percepiscono tuttora.

La rinascita del piccolo impianto di Unie avrà un impatto più che positivo per gli abitanti, per il loro tenore di vita e per il potenziale economico locale. C’è voluto del tempo per risolvere i problemi catastali e tavolari, trattandosi di un lotto di terreno di proprietà statale e privata.

Adesso la Città di Lussinpiccolo è riuscita a definire l’infrastruttura quale bene comunale e pubblico, il che ha visto l’amministrazione della sindaca Ana Kučić (Accadizeta, centrodestra) avviare l’iter per il rilascio dei permessi necessari alla ripresa dell’attività. Negli ultimi anni, il comune aveva dovuto sbrigare più di 500 pratiche giuridico – patrimoniali e ora finalmente gli ostacoli sono stati rimossi.

La parte operativa della tratta Lussino-Unie-Lussino sarà affidata all’aeroporto fiumano di Castelmuschio (Omišalj), nell’isola di Veglia, in cooperazione con l’Agenzia croata per l’aviazione civile. Kučić ha espresso soddisfazione per lo sbocco della pluriennale questione. Unie è in procinto di unirsi al ristretto gruppo di isole adriatiche con aeroporto: Veglia, Lussino e Brazza.

Riproduzione riservata © Il Piccolo