A Duino Aurisina sbarca il wi-fi gratuito

Via al piano che doterà di hotspot senza fili i luoghi strategici del territorio comunale, dal Comune all’ingresso del castello

DUINO AURISINA

Il trasferimento via etere di dati e informazioni - e, più in generale, il collegamento fra “periferiche” - sta per diventare molto più facile e immediato a Duino Aurisina. Sta per partire infatti il progetto destinato a dotare il territorio comunale di una rete wireless. Con una determina adottata dalla giunta guidata dal sindaco Daniela Pallotta, è stato deciso di incaricare l’impresa Clyco di Tolmezzo di predisporre le apparecchiature necessarie per dare attuazione per l’appunto all’iniziativa promossa dalla Commissione europea, disciplinata dalla “Convenzione di sovvenzione nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa”.

«Un programma – spiega la stessa Pallotta – che proietta il nostro comune in una nuova dimensione e che favorirà sia le imprese sia i privati».

In virtù di un finanziamento dell’Unione europea pari a 15 mila euro, inserito nell’ambito del progetto denominato “WiFi4Eu” - che mira a fornire ai cittadini e ai visitatori un accesso a internet di alta qualità in tutta l’Ue, grazie all’utilizzo di hotspot wi-fi gratuiti in spazi pubblici, quali parchi, piazze, uffici pubblici, biblioteche e centri sanitari - al quale si va ad aggiungere lo stanziamento previsto dall’amministrazione locale, per una somma che si avvicina ai settemila euro, l’intero territorio di Duino Aurisina vedrà quindi nettamente migliorata la capacità e la qualità dei collegamenti per computer e dispositivi elettronici di qualsiasi tipo.

Queste le postazioni in cui sarà possibile ottenere facilmente i collegamenti: all’interno del Municipio, ad Aurisina Cave, e nel piazzale antistante, nei pressi della Biblioteca comunale, dove saranno installati due punti, uno all’interno e uno al piano superiore, e ancora nel piazzale antistante la struttura, nelle vicinanze dello sportello turistico collocato all’inizio della discesa che porta alla baia di Sistiana, nei pressi della scuola materna di San Pelagio, davanti alla Biblioteca del Villaggio del Pescatore, nel piazzale di Duino, davanti all’ingresso del castello dei principi di Torre e Tasso. In altre parole, nei punti nevralgici dove si svolgono le principali manifestazioni collettive e dove si accentrano i turisti.

«Le ragioni per le quali si è fatto ricorso alla procedura negoziata con affido diretto – si legge nel testo della determina – consistono nell’urgenza di provvedere all’esecuzione del lavoro seguendo il principio dell’economicità della procedura, intesa come uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto».

Il tema della qualità dei collegamenti via internet era arrivato spesso all’onore delle cronache negli ultimi mesi, da un lato perché si erano spesso registrate lamentele da parte dei residenti di Duino Aurisina per le difficoltà di ricezione, e dall’altro perché ormai superare la problematica dei cavi è un traguardo necessario per un zona che basa molte delle sue potenzialità sullo sviluppo turistico.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo