A Miramare ricordando il tragico addio di Massimiliano

I cori davanti al castello di Miramare, la regata velica, le visite guidate (che continuano anche oggi) e la presenza a Trieste di Markus Salvator Lorena, discendente della casa d’Asburgo, assieme a...
Silvano Trieste 13/04/2014 Castello di Miramare, omaggio ai Principi d' Asburgo
Silvano Trieste 13/04/2014 Castello di Miramare, omaggio ai Principi d' Asburgo

I cori davanti al castello di Miramare, la regata velica, le visite guidate (che continuano anche oggi) e la presenza a Trieste di Markus Salvator Lorena, discendente della casa d’Asburgo, assieme a una folta delegazione hanno celebrato ieri l’anniversario della partenza di Massimiliano d’Asburgo per il Messico: un addio disastroso, ma il neo-imperatore fratello di Francesco Giuseppe non poteva sapere che anziché andare incontro alla gloria e alla storia avrebbe trovato morte violenta, a Queretaro, il 19 giugno 1867, senza più rivedere il castello triestino.

Era proprio il 14 aprile del 1864, 150 anni fa, quando Massimiliano con la moglie Carlotta del Belgio salpò dal porticciolo di Miramare, evento che coinvolse tutta la cittadinanza, la quale partecipò compatta salutando gli imperatori: lo vediamo ancora, nei dipinti di Cesare Dell’Acqua e di Giuseppe Rieger esposti in Castello.

Anche i bambini sono stati coinvolti nella manifestazione, con una visita guidata ieri pomeriggio dal titolo “Avventure in alto mare”: viaggio fantastico con Massimiliano a bordo della fregata Novara, dove ogni “marinaretto” con penne e matite colorate ha potuto compilare il suo personale diario di bordo raccontando la propria esperienza.

Ma in tema di mare non era questa l’unica attrazione: grande afflusso di curiosi anche per lo storico veliero Belem ancorato alla Stazione marittima, per molti un vero avvenimento prendere visione diretta della goletta a tre alberi costruita nel 1896, lunga 51 metri, arrivata a Trieste per i 260 anni dell’Istituto nautico, e che ieri è stata aperta alle visite del pubblico dalla mattina fino alle 18.

Le rievocazioni non finiscono qui, oggi a Miramare alle 11 Luca Gherghetta e alle 15 Stefania Comingio e Francesca Grippi presenteranno l’itinerario “Quel dolce mattin d’aprile” nel porticciolo di Miramare, dal punto in cui Massimiliano e Carlotta salirono sulla scialuppa per imbarcarsi sulla “Novara”, ancorata al largo e pronta alla lunga traversata transoceanica. Il percorso guidato proseguirà negli interni del Castello fino alla Sala storica del primo piano, dove le opere dei pittori ottocenteschi Cesare Dell’Acqua e Giuseppe Rieger raccontano con ricchi dettagli di colore appunto la partenza, e si concluderà nella Sala del trono. La visita è inclusa nel biglietto d’ingresso ed è accessibile ad un massimo di 25 persone. Il punto di ritrovo è alla sfinge egiziana del moletto di Miramare.

Riproduzione riservata © Il Piccolo