A Ronchi la prima scuola per pilotare droni

È “Italdron Academy”, organizzata da Elifriulia. Requisiti minimi: 18 anni, aver compiuto 10 missioni e sapere la teoria
Di Luca Perrino

RONCHI DEI LEGIONARI. I droni sono ormai sempre più presenti nel vivere quotidiano. Utilizzati per la sicurezza, sorveglianza, ricognizione. In ambito militare, ma pure civile. Occhi sempre più importanti per l’incolumità e il sapere.

Ma non sono dei giocattoli, bensì strumenti che bisogna saper utilizzare e "sfruttare" anche secondo severe normative. Per essere piloti di questi speciali velivoli bisogna, ovviamente, conseguire una sorta di brevetto, come se si pilotasse un Piper o un più possente Airbus A380. Ma, per arrivare a ciò, non serve fare tanta strada.

Infatti è Elifriulia, società di servizi elicotteristici professionali con base principale a Ronchi dei Legionari, il partner ufficiale di Italdron Academy, il primo centro in Italia a essere stato ufficialmente autorizzato dall’Ente nazionale per l’aviazione civile per l’erogazione di corsi "Very Light" e "Light" per multicottero con addestramento basico, critico, istruttori e conversioni.

Con sede principale a Ronchi e basi a Tolmezzo, Cortina d’Ampezzo, Roma e Courmayeur, Elifriulia, azienda che opera da parecchi anni nei settori del trasporto pubblico passeggeri, elisoccorso, lavoro aereo e scuola di volo, attiva a partire da questo mese i corsi per il pilotaggio dei droni, tecnicamente chiamati Apr, aeromobili a pilotaggio remoto senza persone a bordo, non utilizzati per fini ricreativi o sportivi.

Il regolamento Enac di riferimento per i droni è piuttosto complesso e limitativo, in quanto per pilotare un Apr di peso non superiore a 25 chilogrammi per motivi professionali è necessario essere in possesso di un attestato rilasciato da un centro di addestramento autorizzato, com’è appunto "Italdron Academy".

I requisiti per il rilascio dell’attestato di pilota Apr sono l’età minima di 18 anni compiuti, l’aver frequentato un corso teorico basico di 16 ore e un corso pratico consistente in 30 missioni di 10 minuti ciascuna, il superamento dell’esame e il possesso di un certificato medico Lapl.

I corsi per droni si terranno nelle strutture di Elifriulia a Ronchi dei Legionari. La parte pratica, iniziata lunedì, sarà effettuata inoltre nelle giornate di domenica 9 aprile, lunedì 10 aprile e martedì 11 aprile prossimi, mentre la conversione della parte teorica per chi avesse già frequentato il corso droni negli anni precedenti è iniziata il 3 aprile.

Per chi fosse incuriosito dall’argomento è possibile ricevere informazioni sulle modalità di iscrizione ai corsi per il pilotaggio dei droni contattando direttamente la società Elifriulia all’indirizzo friuli.academy@italdron.com.

Il futuro dell’aviazione è oggi più che mai legato ai droni e lo si vede anche per le operazioni pratiche, in ambito internazionale, che vedono protagonista il Falco, creatura nata dalla professionalità dello stabilimento ronchese di Leonardo, quella che, un tempo, era la storica Meteor. Elifriulia ha già una certa esperienza alle spalle in questo settore e alcuni mesi fa è stata protagonista di uno specifico corso destinato agli studenti dell’istituto Malignani di Udine.

L’accordo, il primo in Italia di questo genere, aveva previsto l’affidamento a Elifriulia, a titolo gratuito, delle attività di preparazione al conseguimento degli attestati di volo Apr con droni, ovvero dell’attività teorica relativa e pari a trentatreè ore in quattro giorni di formazione e addestramento al volo per il proprio velivolo, destinato a studenti particolarmente meritevoli.

@luca_perrino

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo