Acque pulite, Croazia sul podio europeo

Solo Cipro e Malta vantano una qualità migliore. Bandiera blu a 98 stabilimenti balneari distribuiti tra Istria e Dalmazia

FIUME. Il verdetto, uno tra i più attesi e ambiti dagli operatori turistici e non solo, è stato emesso dall’Agenzia europea dell’ Ambiente. Tra i Paesi comunitari, la Croazia si piazza al terzo posto nella classifica stilata in base alla qualità delle acque di mare, preceduta soltanto da altre due “perle”: Cipro e Malta. Gli esperti dell’agenzia hanno effettuato campionamenti nelle acque antistanti poco meno di mille spiagge (927 spiagge per la precisione) istriane, dalmate e quarnerine e hanno concluso che nel 95 per cento dei casi si tratta di mare di alta qualità.

Quest’ anno poi la bandiera blu, il prestigioso e ambito riconoscimento ambientale, è stata assegnata a 98 stabilimenti e marina croati. A recitare la parte del leone, con nove vessilli ciascuna, sono state tre importanti aziende alberghiere dell’Istria, le parentine Plava laguna e Riviera Adria e la rovignese Maistra. Non male, anzi, con tre bandiere a testa, l’umaghese Istraturist, la Laguna di Cittanova e l’ Arenaturist di Pola. Quattro i riconoscimenti toccati alla municipalità di Albona e tre a quella di Parenzo.

Prossimamente vedremo le bandiere blu sventolare anche in diversi stabilimenti quarnerini, compresi quelli presenti sulle isole di Veglia, Lussino, Cherso e Arbe. Per quanto riguarda Abbazia, è stata premiata la struttura di Icici, mentre Fiume – ormai ex centro industriale – può vantare due spiagge con tanto di vessillo blu, entrambe situate a Costabella. Si tratta dello stabilimento Ploce (che il concessionario ha deciso di chiamare Fiumana beach), sovrastato dal polo natatorio e di Kostanj, attrezzato per i diversamente abili. Nella vicina Kostrena (o meglio dire a Žurkovo) il premio è andato alla spiaggia Svežanj.

In riferimento a Cherso, il riconoscimento è toccato alla spiaggia del campeggio Kovacine. A Lussino tre le strutture che vedranno la presenza della caratteristica bandiera: Poljana, Punta e Veli Žal. Ad Arbe si è voluto encomiare in questo modo la spiaggia Suha Punta - Karolina, mentre l’isola di Veglia ha conquistato il titolo di campione quarnerino, con nove riconoscimenti riguardanti il capoluogo: si tratta di Castelmuschio, Malinska, Ponte, Dobrinj e Bescanuova.

Quanto alle spiagge dalmate, merita una sottolineatura particolare quella leggendaria delle Botticelle (Bacvice) a Spalato, nota soprattutto per attirare ogni anno migliaia di amanti del “pizzighin”. Si tratta del gioco che vede uomini e donne in costume da bagno lanciarsi una pallina di gomma con colpi di mano e di altre parti del corpo e il cui obiettivo è l’evitare il più a lungo possibile che la piccola sfera tocchi la superficie del mare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo