Addio a “Capo Marin”, una vita spesa a solcare il mare

GRADO. È morto a 85 anni Adriano Marin conosciuto da tutti come “Capo Marin”, appellativo che gli era stato dato in quanto per circa venticinque anni è stato il capo (svolgeva anche le mansioni di...

GRADO. È morto a 85 anni Adriano Marin conosciuto da tutti come “Capo Marin”, appellativo che gli era stato dato in quanto per circa venticinque anni è stato il capo (svolgeva anche le mansioni di nostromo e di vice comandante) dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Grado. Tecnicamente allora era Capo di prima classe scelto che corrisponde oggi a un primo maresciallo.

Nel 1991 era andato in pensione chiudendo così una lunghissima parentesi lavorativa svolta a Grado. Conosciuto da tutti per le sue capacità, dettate anche dalla lunga esperienza, ma anche per l’aver saputo inserirsi nel non semplice contesto sociale gradese, “Capo Marin” lascia la moglie Nerina Nocera e i figli (con le rispettive famiglie) Antonella e Roberto. Quest’ultimo è l’ex sindaco di Grado ed ex consigliere regionale, oggi consigliere comunale dell'Isola.

Nativo di Motta di Livenza, già a 17 anni Adriano Marin si imbarcò sull'incrociatore Montecuccoli. Rimase in servizio attivo per tanti anni tanto da aver ricevuto anche la “Medaglia Mauriziana” per i meriti di conseguiti nell'arco di dieci lustri di servizio. Per i suoi meriti è stato nominato anche Cavaliere al merito della Repubblica.

I funerali di “Capo Marin” saranno celebrati oggi alle 10, ma non come avveniva sino ad ora per tutti i funerali, in basilica, bensì nella chiesa di San Grisogono in Città Giardino. Come è noto, infatti, da ieri anche internamente la basilica di Sant'Eufemia è interessata dal posizionamento di varie impalcature necessarie per la sostituzione delle antiche finestre.

Prima dell'inizio della cerimonia funebre, dalle 8, sarà possibile salutare Adriano Marin nella cappella mortuaria del cimitero di Valle Le Cove. Seguirà la cremazione. (an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo