Addio a Gessi, giornalista e appassionato di sport

Il giornalismo sportivo triestino ha perso in questi giorni una delle sue firme di maggiore esperienza, quella di Remo Gessi. Nato a Trieste, classe 1930, si era appassionato di sport fin da giovane, praticando calcio, ciclismo, pallacanestro e vela. Aveva iniziato l’attività giornalistica negli anni ’50, al Messaggero Veneto, dedicandosi da subito allo sport. Aveva collaborato, in seguito, con Il Piccolo, sempre con la redazione sportiva, allora diretta da Mario Grassi, con l’incarico di seguire il calcio nelle varie sedi regionali.
Iscritto all’Albo dei giornalisti dal 1965, era diventato collaboratore del Messaggero Veneto, dedicandosi alla redazione degli eventi sportivi per la sede di Trieste, incarico che aveva mantenuto fino al 2004. Aveva collaborato, inoltre, con varie testate, tra le quali Il Giornale, Il Resto del Carlino, Il Giornale di Sicilia, La Nazione, Il Mattino, Il Tempo e aveva ricoperto l’incarico di responsabile sportivo dell’emittente radiofonica Radio ’99. Tutto questo mentre la sua attività professionale principale si svolgeva alle Assicurazioni Generali. Nel corso della sua carriera, si era occupato di molti sport, dal calcio – seguendo in particolare la Triestina, sua grande passione, per oltre 40 anni – alla pallacanestro, occupandosi anche di pugilato, ciclismo, atletica, automobilismo, pallavolo, ippica, baseball, judo, sci, vela, trattando ogni tipo di competizione, da quelle provinciali sino ai campionati nazionali, europei e mondiali.
Superata una grave malattia 40 anni fa, Gessi aveva continuato a scrivere fino alla soglia dei 75 anni, trasmettendo tale passione al figlio Romolo, che poi ha preferito la musica. Gessi era stato recentemente operato per un problema alle ossa e stava per affrontare un secondo intervento, quando il suo generoso cuore ha ceduto, mentre era ricoverato all’ospedale di Monfalcone. Remo Gessi lascia la moglie Nadilla e tre figli: oltre a Romolo ci sono anche Paola e Federica, e un nutrito gruppo di ben nove nipoti. Le esequie si terranno mercoledì prossimo, 19 maggio, alle 13, alla Cappella di via Costalunga del Cimitero di Sant’Anna. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo