Addio a Lazzaro, “signora delle tv” con Tele Monfalcone

Riposa nella tomba di famiglia del cimitero di Medea, Maria Grazia Lazzaro, nota come la “signora” della televisione Tvm–Tele Monfalcone, che aveva cominciato a trasmettere nel 1978 sul “mitico” Canale 49, dalle antenne della vecchia sede in via Monti a Villaraspa. Una delle prime emittenti della regione diventata poi Canale 6-Tvm e trasferitasi in via Grado a Staranzano. Lazzaro aveva avuto il coraggio come tv privata di competere con le potenti reti commerciali nazionali, operando a livello regionale per coprire ogni target degli ascolti e accumulando un notevole carico di audience. Si era proposta, infatti, per l’informazione locale e regionale, sport, spettacoli, eventi dell’Isontino e della provincia e della regione, trasmissioni in diretta dai propri studi con il pubblico. Tvm in quegli anni ha prodotto anche alcune esilaranti “candid camera”. Insomma una tv che ha lasciato il segno di quei tempi, anche se oggi il digitale ha cambiato un po’ tutto.
Il parroco di Staranzano, don Francesco Fragiacomo, che ha celebrato il funerale nella parrocchiale Beata Vergine Assunta di Medea, ha sottolineato nella sua omelia come Maria Grazia, cattolica praticante, aveva inserito per anni nel palinsesto della tv, programmi di tipo religioso. Una cerimonia semplice e discreta, alla quale hanno partecipato oltre al fratello Giorgio, una cerchia ristretta di amici e parenti.
Attraverso Canale 6 –Tvm, sono passati servizi speciali delle stagioni di prosa e musica del Teatro comunale di Monfalcone, cominciata nel 1983 con attori di grande caratura. Tanto per citare alcuni nomi il premio Nobel Dario Fo e la moglie Franca Rame, Gastone Moschin e Maddalena Crippa, i fratelli Maggio (Pupella, Beniamino e Rosalia), Alberto Lionello, Erika Blanc, Paolo Poli, Walter Chiari, Corrado Pani e Ottavia Piccolo, Ugo Tognazzi, Giorgio Albertazzi, Ariella Reggio, Gabriele Lavia e Monica Guerritore, Giorgio Gaber, Paolo Rossi... (ci.vi.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo