Dai Cessna ai Piper: 21 aerei storici si radunano all’aeroporto di Gorizia: «Una festa del volo»

Sono arrivati da tutto il Triveneto ma anche dall’Emilia Romagna, da Terni e da Grosseto

Francesco Fain
Un momento della manifestazione aerea svoltasi al “Duca d’Aosta” Foto Tibaldi
Un momento della manifestazione aerea svoltasi al “Duca d’Aosta” Foto Tibaldi

Una bella giornata di passione per il volo. Con ben 21 aerei (potevano essere anche di più se il maltempo non avesse fatto un po’ le bizze) che sono atterrati all’aeroporto “Duca d’Aosta” per il raduno di velivoli d’epoca, quelli con più di 40 anni sul groppone. Piccoli gioielli in grado di scaldare il cuore degli appassionati.

 

A prendere l’iniziativa l’Historical Aircraft group (Hag), un’associazione senza fini di lucro che si prefigge lo scopo di valorizzare e restaurare in condizioni di volo aeroplani di valore storico. Ufficialmente formatasi nel 2004 dalla passione di un piccolo gruppo di amici con differenti background, l’Hag ha saputo, nel giro di breve tempo, ritagliarsi un ruolo-chiave nel panorama dei velivoli storici italiani.

A fare da “padroni di casa”, il presidente della società consortile Antonino Vivona e il suo valido braccio destro Alessandro Spanghero. «Alla fine, sono arrivati ben 21 aerei, in larga parte Cessna e Piper - sottolinea, con evidente soddisfazione, Vivona -. Di questi, sette erano ultraleggeri. Gli equipaggi sono arrivati da tutto il Triveneto, dall’Emilia Romagna, due da Terni e uno da Grosseto. È stata una bella occasione per vivacizzare il nostro aeroporto. Stiamo lavorando, a testa bassa, per il suo rilancio, pur fra le difficoltà».

Fra i partecipanti anche Sara Zorz che ha ottenuto il brevetto di volo il 10 dicembre scorso. Ieri, era in volo con la madre (molto orgogliosa) per il suo compleanno: presente anche l’istruttore di Treviso, Matteo Piovesan. Una storia nella storia. E c’era anche un gruppo di studenti della sezione aeronautica dell’Istituto tecnico/nautico di Trieste.

 

«Un aereo storico - spiega l’associazione - è il compendio di una vasta gamma di discipline che spaziano dalle tecnologie costruttive, ai propulsori, alle combinazioni di volo. Non ultime, ci sono le storie degli uomini che, sia in pace sia in guerra, hanno contribuito in meno di un secolo allo sviluppo dell’aviazione. L’Hag è diventato, quindi, un riferimento per chi vuol offrire o apprendere conoscenze rivolte all’aviazione storica e a tutto ciò che gravita intorno». —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo