Affari a stelle e strisce con il “black friday”

Spopola anche a Trieste la giornata dello shopping scontato made in Usa. Dai cappellini alle ciabatte, gli articoli più gettonati

TRIESTE La carta igienica con il volto di Donald Trump a metà prezzo. Le ciabatte di gomma a forma di pesce. A ancora l’ abito stile renna, azzeccatissimo sotto le feste. Tutti articoli curiosi in vendita sul web per una manciata di euro. Merito del “black friday”, la giornata dei grandi sconti lanciata in America negli anni Cinquanta, approdata poi in rete e, da qualche anno, sbarcata anche in molti negozi di Trieste. Obiettivo dell’evento, spingere le persone ad acquistare prima del Natale, con offerte speciali, spesso disponibili solo per pochi giorni o, in qualche caso, solo per 24 ore.

Black Friday, giornata di shopping a Trieste


I grandi store su internet ormai da diverse settimane annunciano la giornata, che promette ribassi in tutti i settori, dall’abbigliamento ai prodotti tecnologici, dai viaggi ai gadget più disparati. E tra i trend che spuntano tra un sito e l’altro, non mancano gli oggetti più strampalati, ma molto gettonati, forse come regalo un po’ trash da mettere sotto l’albero. Qualche esempio? La carta igienica che riporta stampato su ogni foglietto il viso del presidente degli Stati Uniti, si può trovare a metà prezzo, 2,95 euro, con tanto di confezione in cartone. Il pigiama unicorno per adulti, una maxi tuta arcobaleno, utilizzabile anche come costume di carnevale, si può comprare a 20 euro, una decina in meno del solito prezzo. In un portale di merce che arriva dall’ Oriente, tra i più venduti figurano le ciabatte a forma di pesce, in gomma, con le dita che escono dalla bocca dell’animale, a 4.50 euro per l’ occasione. Difficile capire chi possa apprezzare e indossare un capo così particolare, resta da capire se il punto forse magari sia la comodità.



Discorso simile per il berretto in lana con i tentacoli, anche questo, pare, un accessorio che ha conquistato tanti utenti e online in questi giorni a 3 euro, un terzo del prezzo di partenza. Per le giornate di Bora potrebbe essere una soluzione, calda anche se a dir poco originale. Per chi invece pensa già al Natale e cerca un abito speciale, per le donne c’è il vestitino renna, con il cappuccio e le corna, a metà prezzo, dieci euro circa, magari da abbinare al costumino di renna natalizia per i cani, anche questo con cappuccio, a soli 3 euro, 80% in meno del costo fino alla scorsa settimana.

Per alcuni siti il “venerdì nero”, questa la traduzione, si è trasformato in una settimana di sconti, partita già lunedì, per altri si allungherà anche nel week end. Il black friday come detto arriva direttamente dagli Stati Uniti ed è stato ispirato al periodo in cui, negli anni Sessanta del Novecento, i negozi americani proponevano una serie di allettanti sconti ai clienti per portarsi avanti con gli acquisti di Natale. Oggi è un evento che si è diffuso in tutto il mondo.

Ne può approfittare tra l’altro anche chi ama lo shopping tradizionale. Passeggiando in città, è impossibile non imbattersi nei tanti negozi che hanno esposto da qualche giorno il cartello “black friday”, con sconti che solitamente non raggiungono percentuali elevatissime, ma che comunque rappresentano un modo di risparmiare. «Ormai è diventato un evento atteso e per la gente, sempre a caccia di offert3 e sconti - commenta Mauro Di Ilio, presidente Associazione commercianti al dettaglio - ma come ogni evento non può essere soltanto un titolo, deve essere programmato per tempo e organizzato nei minimi dettagli, perché possa essere un richiamo turistico di qualità. Spesso resta, appunto, solo uno slogan». Anche per questo molti esercizi commerciali in città hanno preferito quest’ anno pubblicizzare, oltre al black friday, i “saldi di mezza stagione”, sempre in questi giorni. Un modo più semplice e chiaro per attirare i clienti, con ribassi che possono superare anche il 50%.

Argomenti:commercio

Riproduzione riservata © Il Piccolo