Agosto a Miramare con la Community fra le Serre nuove e la musica al Castello

Agosto a Miramare. Per i lettori del Piccolo iscritti alla community Noi Il Piccolo che non lasciano la città, ecco alcuni appuntamenti estivi che potranno rendere ancora più piacevole questo periodo. Il mese sarà infatti scandito da due visite “private” della mostra “Il Castelletto di Miramare. Nuovi scenari di restauro e riuso” alle Serre nuove del parco, e da un concerto nel Castello. Il 7 e il 23 agosto (e poi anche a settembre, il 4 e l’11) per ogni appuntamento 15 lettori iscritti alla Community potranno visitare dalle 16 alle 18, in esclusiva, le serre nel Parco del Castello, da poco riaperte dopo un restauro, che ospitano una mostra di progetti degli studenti dell’università di Architettura Iuav di Venezia. La rassegna, commentata dagli stessi autori, illustra le idee per un nuovo utilizzo del Castelletto. Dopo la visita i lettori potranno visitare gratuitamente anche il Museo grazie all’iniziativa #iovadoalmuseo, che prevede l’apertura gratuita del Castello.
L’esposizione è un vero percorso alla scoperta di alcuni progetti di 100 studenti per ripensare quella che fu la residenza temporanea di Massimiliano e Carlotta durante la costruzione del Castello, e che è stata in seguito - fino al 2015 - sede del Wwf-Area Marina di Miramare. Per un anno, su impulso del Museo Storico, il gruppo di giovani ha studiato il caso, guidato dal professor Andrea Benedetti, titolare del Laboratorio di Restauro. I ragazzi hanno iniziato il percorso in parallelo ai rilievi eseguiti dai tre architetti in forza al Museo, Francesco Krecic, Carlo Manfredi e Giorgia Ottaviani, al lavoro ora sulla vera e propria progettazione per il restauro dell’edificio.
Gli stessi architetti in erba saranno i ciceroni di questa mostra, snodata nei tre filoni che attraversano tutte le fasi progettuali. La prima, introduttiva, mostra anche le analisi storiche, considerando pure le tavole progettuali degli architetti Carl Juncker, che progettò nel 1856 il Castelletto, e di Luciano Celli, che lo restaurò nel 1998. La seconda riguarda l’analisi della consistenza fisica e dello stato di conservazione del manufatto; la terza contempla i risultati delle esplorazioni progettuali.
Venerdì 23 agosto invece, alle 20, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Tartini, 15 lettori iscritti a Noi Il Piccolo potranno assistere nella Sala del Trono al “Guitar recital” del giovane musicista e allievo Matteo Chiodini, padovano classe 1998, pluripremiato in concorsi nazionali. Si esibirà in un ventaglio di musiche da Fernando Sor a Johann Sebastian Bach, da Mario Castelnuovo-Tedesco a Carlo Domeniconi. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo