Al Coroneo nasce il Circolo Filatelico 26

Attivato per i detenuti un corso che insegna come impostare le collezioni di francobolli
Lasorte Trieste 23/03/10 - Via del Coroneo, Carcere,
Lasorte Trieste 23/03/10 - Via del Coroneo, Carcere,

Lo studio della storia dei francobolli e il collezionismo filatelico possono essere utilizzati utilmente come strumenti di rieducazione all’interno delle carceri. Da questi presupposti è nato quest’anno nella casa circondariale del Coroneo il nuovo Circolo Filatelico 26, seconda esperienza di questo genere in Italia dopo l’iniziativa pilota attuata nel carcere milanese di Bollate. Sono oltre una decina gli ospiti del Coroneo che hanno optato per questa opportunità di lavoro e riabilitazione, sostenuti e aiutati dallo Spazio Filatelia triestino di Poste Italiane e dal Circolo Filatelico Lovrenc Kosir di Opicina. Le lezioni di filatelia all’interno del Coroneo vengono tenute due volte al mese dal vicepresidente del Kosir Igor Tuta, coadiuvato dalla responsabile dello Spazio Filatelia Daniela Catone e dalla volontaria Carola Duranti. «Sulla scorta di quanto maturato nel primo corso filatelico organizzato da Poste Italiane nel carcere di Bollate, abbiamo presentato questo progetto a Trieste, trovando subito interesse e partecipazione da parte degli ospiti del Coroneo. Il Circolo Kosir, alcuni collezionisti privati e la nostra struttura - spiega Daniela Catone - hanno fornito i materiali didattici e di base per consentire ai novelli collezionisti di poter accedere all’affascinante e variegato mondo della filatelia. Francobolli e cartoline appagano il senso estetico e soprattutto consentono di conoscere la storia del nostro Paese e del resto del mondo attraverso modalità sintetiche ma esaustive». Accanto alle nozioni tecniche e ai necessari rudimenti per impostare le rispettive raccolte, è importante sottolineare come l’iniziativa consenta ai carcerati di dialogare con persone che provengono dall’esterno. Pioniere di questa iniziativa il carcere di Bollate, che ha inaugurato le prime lezioni di filatelia nelle case circondariali attraverso un protocollo d’intesa sottoscritto da Poste Italiane, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Ministero per lo Sviluppo economico, Federazione tra le società filateliche italiane e l’Unione Stampa Filatelica Italiana. Tra gli obiettivi del nuovo Circolo Filatelico 26 - che prende il nome dal numero civico del Coroneo - quello di realizzare nel 2014 una rassegna con le collezioni dei suoi associati. «C’è chi si è appassionato al mondo dei fumetti e dei film di Walt Disney - afferma la Catone -, chi invece colleziona francobolli ispirati all’universo automobilistico; insomma, gli spunti non difettano proprio! Certo è che da quanto è emerso a Bollate, e da quanto stiamo osservando al Coroneo, la filatelia si presta in maniera significativa al recupero e alla rieducazione all’interno delle case circondariali».

Riproduzione riservata © Il Piccolo