Al via i Centri estivi una super offerta tra gioco e laboratori

Tre le iniziative del Comune. Disponibili quasi 300 posti Ben tredici le opportunità delle associazioni cittadine
Altran Mf-centri estivi piscina
Altran Mf-centri estivi piscina

di Laura Borsani

Centri estivi, corsi e laboratori: ce n’è per tutti i gusti e le passioni in città. A partire dai “camp” organizzati dal Comune, che complessivamente offrono una disponibilità di posti, a turnazione, pari a 295 tra bambini e ragazzi. Altri 70 posti sono offerti dall’Ambito Basso Isontino, in collaborazione con le parrocchie. E ancora, la variegata offerta proposta dalle associazioni: si parla di tredici “opzioni”.

CENTRI COMUNALI. I Centri estivi organizzati dal Comune sono 3 rivolti rispettivamente ai bambini in età di Scuola per l’infanzia, Primaria e Media. Il primo Centro estivo ha sede alla scuola dell’Infanzia “Lo Scarabocchio”in via Gramsci: due turni (4-15 luglio e 18-29 luglio) a fronte di 50 posti ciascuno. Sempre a “Lo Scarabocchio” e articolati in due turni (4-15 luglio e 18-29 luglio) prenderanno avvio i Centri dedicati ai bambini delle elementari, con 52 posti disponibili per turno. Per i ragazzi delle medie la “location” è la “Randaccio” di via Canaletto 10: due turni (4-15 luglio e 18-29 luglio) per 20 posti a periodo. Il Comune, attraverso il Servizio Pari Opportunità, garantisce poi i Laboratori ricreativi e di socializzazione (didattica della lingua inglese, di relazione, lavoro e gioco di gruppo) ai bambini delle materne e delle elementari. Sede delle attività l’Area verde di via Valentinis, dal 29 agosto al 9 settembre (50 posti). Quindi i Centri organizzati assieme alle Parrocchie per i bambini tra i 6 e gli 11 anni, dal 13 al 24 luglio: all’Oratorio San Michele di via Mazzini (45 posti) e al Ricreatorio parrocchiale Foschian di Largo Isonzo 27 (30 posti).

ASSOCIAZIONI. Quindi le associazioni. Fincantieri Atletica propone il Progetto Decathlon, corso di avviamento all’atletica leggera rivolto a bambini dai 5 ai 14 anni. Sede dell’attività l’impianto Oscar Cosulich (7 giugno-9 settembre). La Canottieri Timavo si rivolge ai bambini dai 10 anni in poi con il suo corso di avviamento alla canoa e al canottaggio che da metà giugno al 15 agosto (mattino) si svolgerà alla sede di via dell’Agraria 52. Nuoto e giochi con General Services per i bambini dai 3 ai 13 anni, alla Piscina comunale (13 giugno-12 agosto). L’Arco Club Monfalcone propone invece il corso di tiro con l’arco ai bambini a partire dagli 8 anni, nel campo all’aperto di via delle Risorgive (1 luglio-15 agosto). E ancora basket: la Falconstar si rivolge ai bambini dai 6 ai 14 anni con il “Summer Camp” (13 giugno-8 luglio) alla Palestra Verde e Polifunzionale di via Baden Powell, mentre l’Associazione Basket Femminile propone minibasket alla Palestra Largo Isonzo per gli utenti dai 5 ai 12 anni (3 turni: 27 giugno-1 luglio, 4-8 luglio, 11-15 luglio). La Velica Windsufing Marina Julia propone dal 15 maggio al 15 settembre nella località balneare cittadina, corsi di windsurfing della durata di 6 ore, ai bambini e ragazzi dai 9 anni in poi. Con la Società Kayak Canoa, i bambini di almeno 10 anni potranno imparare a destreggiarsi con la canoa grazie al corso da giugno a settembre nella sede di via Nuova Bagni. Doppia offerta dall’Associazione culturale Coppelia ai bambini dai 9 ai 14 anni (massimo 16) nella sede di via Tacitiana 8: il Centro estivo di danza (18 giugno-16 luglio) e il corso di preparazione scolastica (elementari, medie e superiori) dal primo al 14 settembre.

Con la Rari Nantes Adria Centro estivo all’Area Verde per i bambini dagli 8 ai 14 anni (giugno e luglio), mentre la Nautica Tavoloni, in via Consiglio d’Europa, propone il corso di vela ai bambini dai 7 ai 14 anni a fronte di 4 corsi (13-24 giugno, 27 giugno-8 luglio, 11-22 luglio, 25 luglio-5 agosto). Infine, i Pescatori Dilettanti si rivolgono ai bambini dai 6 ai 14 anni con il corso di pesca sportiva nella sede di via dell’Agraria 57 (ultime due settimane di giugno) e il Dopolavoro Ferroviario propone Tennistavolo ai piccoli dagli 8 ai 14 anni nella sede di via Re Teodorico 1.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo