Al via il Liceo linguistico Sono iniziate le iscrizioni

Francesca Artico

/PALMANOVA

Il liceo linguistico di Palmanova è una realtà e l’Isis della Bassa Friulana lancia un’altra offerta formativa. Ieri la presentazione al Teatro Modena, dove la coordinatrice Einaudi-Mattei Giulia Brunato, docenti, amministratori, dirigenti ed esperti hanno spiegato il nuovo percorso scolastico. Avviate intanto le iscrizioni. A Palmanova sono già attivi all’istituto tecnico e professionale Einaudi–Mattei gli indirizzi Relazioni internazionali per il marketing, Amministrazione finanza e marketing, Sanità e assistenza sociale e servizi commerciali. Il liceo consentirà agli allievi di studiare tre lingue e culture straniere: inglese, tedesco, francese o spagnolo, con 27 ore settimanali nel biennio e 30 ore nel triennio, oltre a 33 ore annuali di conversazione con docenti di madrelingua. Al termine del percorso gli studenti dovranno saper comunicare in tre lingue in vari contesti; avere raggiunto un buon livello (B2) per la prima e seconda lingua e per la terza un livello B1; saper affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si studia la lingua; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

L’indirizzo, è emerso dagli interventi, coglie le potenzialità del territorio e offre sbocchi professionali in diversi ambiti, anche dopo eventuali studi universitari. Il sindaco Giuseppe Tellini s’è detto «felice e orgoglioso di ospitare questo nuovo percorso», sottolineando come la scelta turistica avviata per la città Unesco sia stata importante e quella di ospitare il liceo «lungimirante». Il dirigente dell’Isis della Bassa Friulana (operativo in tre Comuni con 5 plessi), Oliviero Barbieri, ha evidenziato le linee di indirizzo per le attività scolastiche e le scelte di gestione e di amministrazione rivolte alla internazionalizzazione, innovazione didattica, ambientale, relazioni con il territorio sulle quali si inserisce il liceo linguistico. Ha rilevato l’importanza della scuola nelle piccole realtà che «non ha nulla da invidiare a quella delle città». Il dirigente del Comprensivo di Palmanova, Matteo Tudech, ha rimarcato l’importanza di scegliere le scuole del territorio; la docente dell’Università di Udine Maria Bortoluzzi ha parlato dei risvolti futuri della lingue «finestre nel mondo». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Il Piccolo