Al via Trieste Coffee festival tra party, visite e degustazioni

L’iniziativa si intreccia con Espresso Expo in programma dal 24 al 26 ottobre. Dal Gopcevich al San Marco, da Barcola al Centro congressi, tanti i siti coinvolti
Massimo Greco
La presentazione della manifestazione in sala giunta foto Lasorte
La presentazione della manifestazione in sala giunta foto Lasorte

Trieste accende la moka o inserisce le cialde, a seconda. Sarà un ottobre alla caffeina, al punto di prevedere gite in bici per conoscere in diretta l’habitat triestino legato alla popolare bevanda.

Caffè per tutti e dappertutto, in ossequio al tradizionale format “diffuso”: dal primo ottobre via a “Trieste coffee festival”, giunto alla nona edizione, presentato in Comune. Visite, laboratori, dibattiti, gare come la “Capo in B championship” e la “Moka Contest”. L’avvio dell’ottobrata vede protagonista la filiera produttiva, dalle torrefazioni - Amigos, Demus, Guatemala, Excelsior - alle macchine - come San Marco.

Bar e ristoranti alla ribalta come naturali supporto alla manifestazione. Si discute e si assaggia in molti luoghi: la sala Bazlen a palazzo Gopcevich, il Baracchino a Barcola, Caffè San Marco, il centro congressi in Porto vecchio, l’hotel Hilton per la chiusura con party al 31 ottobre. Si presentano anche libri, come quello dedicato alla saga dei Pacorini. Non manca lo spazio sul rapporto tra caffè e bambini.

Si tenga conto che dal 24 al 26 il “TriestEspresso expo”, una delle più importanti fiere, occuperà il Generali convention center in Porto vecchio, quindi l’iniziativa, presentata ieri, si configura come una preparazione e come un esito alla tematica caffeicola. Costante l’intreccio tra temi più tradizionali e quelli all’insegna della innovazione, con esplicito riferimento al caffè “digitale”, come il 22 ottobre nella sala maggiore della Camera di commercio.

L’evento presuppone molte partecipazioni pubbliche e private. Infatti nella sala giunta comunale si sono dati appuntamento sul versante istituzionale l’assessore Everest Bertoli (che sostituiva la collega Serena Tonel), il direttore delle Attività economiche municipali Francesca Dambrosi, il segretario generale dell’ente camerale Pierluigi Medeot, il direttore di Aries Patrizia Andolfatto.

Sul fronte privato il presidente dell’Associazione caffè Trieste Arianna Mingardi, Roberto Nocera in rappresentanza dello sponsor tecnico “San Marco”, gli organizzatori della manifestazione Alberto Poljac (Imperator) e Filippo Vidiz (Freshmedia). Patrocinano Confcommercio, Fipe e “Io sono fvg”. Non viene trascurato il capitolo della solidarietà, che prospetta l’iniziativa “Offri un caffè buonissimo” per aiutare i piccoli pazienti del Burlo e loro famiglie, seguiti dall’associazione ABC.

L’ultima battuta sulla gara per il “Capo in B”, sfida tra baristi in onda il 25 ottobre: una giuria di esperti analizzerà l’aspetto, la relazione caffè/schiuma, il gusto di quattro preparazioni da realizzare in 5 minuti.

Riproduzione riservata © Il Piccolo