Al via Trieste Next: l'uomo si confronta con robot e scienza

Si inaugura la quinta edizione del Salone europeo della ricerca scientifica: incontri ed eventi fino a domenica 25 IL PROGRAMMA COMPLETO
Tutto pronto per la nuova edizione di Trieste Next 2016
Tutto pronto per la nuova edizione di Trieste Next 2016
TRIESTE Il grande interrogativo che percorre questa 5° edizione di Trieste Next è se la tecnologia non faccia già parte dell’«umano» di oggi. Di certo le nuove scoperte e applicazioni scientifiche amplificheranno sempre di più le nostre potenzialità: proprio di questo si discuterà in alcuni degli appuntamenti centrali di Next – taglio del nastro oggi 23 settembre in piazza Unità con il sindaco Roberto Dipiazza, la presidente Debora Serracchiani, il rettore Maurizio Fermeglia e il direttore Filiberto Zovico - a partire dalla scienza dei trapianti e gli organi in provetta.
 
 
 
 
 
Attesi su questi temi tre nomi internazionali, Thierry Pedrazzini e Piergiorgio Tozzi dell’Ospedale Universitario di Losanna e Giuseppe Remuzzi dell’Istituto Mario Negri di Bergamo, mentre di nutrigenomica e nutrigenetica parleranno Eliana Liotta, autrice del caso editoriale dell’anno - La dieta Smartfood - con la coautrice Lucilla Titta, coordinatrice Progetto Smartfood IEO, e il direttore generale di ICGEB Mauro Giacca.
Nuovi orizzonti si stanno aprendo anche nell'ambito dell'oncologia: ne discuteranno Giannino Del Sal, Mattia Andreoletti, Maurizio D'Incalci, Pier Giuseppe Torrani e Guido Perelli Rocco. Giancarlo Tirelli, Annalisa Gatto e Pierluigi Bonini proporranno invece un inedito "Viaggio nella tecnologia del terzo millennio per la chirurgia testa-collo".
 
 
Tra cervelloni e realtà virtuale è Watson la star di Trieste Next
Un'immagine della passata edizione di Trieste Next
 
 
Si incontreranno a Next anche due delle massime esperte mondiali di robotica bioispirata, tra le 25 più importanti donne del settore: Barbara Mazzolai e Cecilia Laschi. Quest'ultima discuterà di soft robotics con Marco Bettiol e Bernardo Balboni. Antonio De Simone, parlerà invece dei microrobot che vengono dal mare.
 
Tra i protagonisti, Giuseppe O. Longo e Paolo Gallina, vincitore del Premio Galileo 2016, che si confronteranno sul tema "Homo technologicus: dagli automi ai robot umanoidi". A parlare di Macchine intelligenti: Watson e l'era del cognitive computing (Egea), infine, l'innovation editor Corriere della Sera Massimo Sideri con Roberto Siagri di Eurotech e il rettore Fermeglia. 
 
 
Trieste Next 2016, tutti i tweet
Placeholder
 
 
 
Non possono mancare i focus sull'esplorazione dello spazio e dell'universo: dalla colonizzazione di ambienti extraterrestri, di cui parlerà il ricercatore dell'Agenzia Spaziale Italiana Gabriele Mascetti, assieme a Gianni Biolo e a Franco Malerba, il primo astronauta italiano a volare nello spazio, fino all'incontro "In ascolto dell'universo" con l'astrofisico Enrico Cappellaro e Giovanni Andrea Prodi, docente di Fisica sperimentale. 
 
Ma Trieste Next sarà anche occasione per approfondire molti altri temi scientifici: dagli eventi "Smartships per il futuro del mare" e "Nuove frontiere dell'osservazione degli oceani" curati da Ogs, al focus sui "big data e paesi in via di sviluppo" di Twas; dalle più recenti scoperte di archeometria, nell’evento "Il futuro del nostro passato", all'incontro tra fisica e paleoantropologia con Claudio Tuniz. Imperdibile, infine, al Revoltella, il focus su "Arte, scienza e robotica", che si concluderà con la lettura de "Il cervello nudo" di Giuseppe O. Longo.
 
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo