Alla scoperta delle banche tra arte e storia dei palazzi

Tutti ci passiamo davanti spesso, magari senza sollevare lo sguardo, perché presi dai nostri pensieri. Invece si tratta di uno dei gioielli architettonici costruiti nel primo decennio del '900 nel centro della città e ieri, in parallelo con numerose altre sedi bancarie distribuite su tutto il territorio nazionale, si e' aperta al pubblico, su iniziativa dell'Abi, l'associazione delle banche italiane, nell'ambito dell'iniziativa denominata "Invito a palazzo - Arte e storia nelle banche". Parliamo della sede della Cassa di risparmio del Friuli Venezia Giulia, che fa parte del gruppo Intesa San Paolo, di piazza della Repubblica. Fin dalle prime ore del mattino, accompagnati dalle guide della Nord Est congressi, gruppi di visitatori hanno potuto ammirare le stanze ricche di rivestimenti in legno, lo splendido lucernario d'intonazione liberty, l'ampio scalone che porta ai piani superiori, la porta girevole dell'ingresso principale. L'imponente edificio fu completato fra il 1907 e il 1910 su progetto di uno dei più importanti architetti di Trieste, Enrico Nordio, che scelse una formula "asciutta e austera", come spiegano gli esperti dell'architettura di Trieste. La costruzione era destinata a ospitare il Creditanstalt, una banca, perciò era fondamentale che la facciata e l'interno fossero severi. "Analizzando i disegni - spiegavano ieri le guide - si coglie questa evidente volontà di slanciare l'edificio verso l'alto, nonostante la piazza sulla quale insiste non fosse particolarmente ampia". Ieri, le visite si sono concentrate soprattutto nella seconda parte della giornata, perché molti triestini, impegnati nel classico shopping del sabato, trovando le porte della banca aperte, si sono incuriositi e hanno chiesto di poter vedere l'interno, ammirando soprattutto la bussola d'ingresso e il salone centrale, illuminato da un bel sole d'ottobre. Ad accoglierli, oltre alle guide, il direttore della filiale, Alberto Fachin, presente al suo posto di lavoro, proprio nel salone principale. L'iniziativa sarà ripetuta il prossimo anno. (u.s.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo