All’Einaudi-Marconi scatta “Scuole aperte”
L’offerta dell’istituto superiore di Staranzano sarà presentata ai ragazzi e ai genitori fra due sabati

STARANZANO. Far conoscere in anteprima i percorsi di studio offerti agli studenti dai tre istituti, è l’obiettivo che si propone l’Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano e Gradisca, che organizza una giornata nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Scuole aperte” cui sono invitati anche i genitori.
Il primo appuntamento a Staranzano è fissato per il 28 ottobre, alle 17, con il dirigente scolastico Marco Fragiacomo e gli insegnanti di Einaudi e Marconi che accoglieranno le famiglie per guidarle nella visita delle aule e dei laboratori dove si svolge l’attività didattica. Gli appuntamenti proseguiranno il 24 novembre, il 15 dicembre e il 20 gennaio, sempre alle17. Invece, il Brignoli di Gradisca aprirà le porte domenica 29 ottobre alle 10, il 25 novembre alle 15, il 14 dicembre alle 17 e il 19 gennaio alle 17. Responsabile dell’orientamento scolastico per il Marconi è il professor Vincenzo Caico. «Quest’anno Brignoli, Einaudi e Marconi – afferma il docente – contano circa 180 neoiscritti alle classi prime ai quali si sommano altri 50 nuovi studenti che frequentano i corsi serali. Abbiamo un buona presenza femminile anche al Marconi, a testimonianza di un interesse crescente verso gli studi tecnico-scientifici da parte delle ragazze».
Ai docenti referenti all’orientamento scolastico spetta sempre il compito, come rileva Caico, di «fare informazione corretta e completa, cercando anche di combattere il pregiudizio che i ragazzi con maggiori aspirazioni vadano indirizzati solo verso i licei, negando loro la possibilità di coltivare l’interesse per le nuove tecnologie e il mondo dell’economia, i settori che maggiormente incideranno sul nostro futuro».
L’offerta dei tre istituti superiori è molto ricca e l’Einaudi-Marconi è la scuola che possiede il maggior numero di indirizzi. Può vantare 13 laboratori didattici di informatica, elettronica, elettrotecnica, automazione, fisica, chimica e su un laboratorio Simulimpresa allestito con una sala riunioni, oltre a un ufficio modernissimo dove gli studenti svolgono attività di gestione aziendale simulata. Inoltre, tutte le aule a Staranzano sono dotate di maxi schermi digitali e, dall’anno scorso, tutti gli ambienti e gli oltre 180 computer sono collegati a Internet con una fibra ottica a 90 megabit al secondo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video