Allievi staranzanesi premiati sul palco al 14° Certamen
. Ancora un’eccellenza per l’istituto comprensivo “Dante Alighieri” di Staranzano a indirizzo musicale. Si è conclusa con successo la XIV edizione della Rassegna musicale “Certamen Musicum”, organizzata dalla scuola. Il concorso, articolato in diverse categorie (solisti, gruppi cameristici ed orchestrali), si è svolto nell’auditorium della scuola con un esercito di studenti di 11 scuole secondarie di primo grado presenti nella regione, 12 fra istituti privati, associazioni e scuole di musica del Goriziano, in tutto circa 400 concorrenti delle medie del Fvg. Le esibizioni dei ragazzi sono state valutate da una giuria qualificata, presieduta dal pianista Massimo Gon, coadiuvato dai maestri Laura Grandi, Bayarma Rinchinova e Giulio Chiandetti. Il concerto finale dei vincitori si è svolto al Comunale di Monfalcone dove si sono esibiti solo i concorrenti del primo premio assoluto, che sono: il gruppo flautisti dell’ Alighieri di Staranzano, del Locchi di Gorizia e del Feruglio di Feletto Umberto, le flautiste Giulia Petrone e Francesca Magrin, la violinista Aurora Bertogna, il pianista Mattia Intini, la chitarrista Vera Zinutti, la violinista Sofia Cecutti. Poi il sestetto di chitarre formato da Vera Zinutti, Delia Zaninotto, Martina Maran, Aretusa Manto, Lisa Nichele, Elisa Danielis e il sestetto di clarinetti composto da Federico Bertucci, Orsola Fiorentin, Jaron Reka, Luca Francesco Tempo, Matilda Tosatto, Anna Zanetti del Manzoni di Udine. Quindi la flautista Martina Driza di Feletto Umberto, l’arpista Amelia Romano dell’Istituto di Musica “Casa Delle Arti di Gorizia”, la violinista Eleonora Carone dei “Campi Elisi – Stock” di Trieste, la pianista Agatha Mozina ed il quintetto composto da 3 violini Peter Devetta, Niccolò Kolata, Aurora Maria Ludovica Venuti, Gabriel Vodopivec e Borut Vizintin, della Glasbena Matica di Gorizia, da Tolmezzo il pianista Francesco Groppo, il sestetto di chitarre con Gabriele Basso, Irene Bloanca, Emanuele Lorenzutti, Simone Lorenzutti, Tommaso Polo, Francesco Vissani del Marco Polo di Grado e l’orchestra di 20 elementi del “Weiss” di Trieste. Sono stati inoltre assegnati i seguenti riconoscimenti: “Premio speciale per l’Originalità del progetto” all’orchestra “Weiss” di Trieste, “ Premio speciale per la migliore esecuzione di autori regionali” alla violinista Emily Grace Campanelli del comprensivo “Campi Elisi – Stock” di Trieste, “Premio speciale per la miglior esecuzione di brani del ’900” alla pianista Sabrina Reia e il Premio speciale “Cosoli”, per la migliore esecuzione alla flautista Giulia Petrone, entrambe di Staranzano. La rassegna è stata realizzata con il contributo della Fondazione Carigo e il patrocinio dell’ente. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo