Anche i popolani alla rievocazione storica

Oltre a un nuovo capitolo della storia di Grado del 1800 che avrà il clou rievocativo con una o due battaglie, la novità del 2014 sarà rappresentata dalla partecipazione attiva dell popolo. Oltre ai...

Oltre a un nuovo capitolo della storia di Grado del 1800 che avrà il clou rievocativo con una o due battaglie, la novità del 2014 sarà rappresentata dalla partecipazione attiva dell popolo. Oltre ai figuranti che indosseranno gli abiti dei vari schieramenti (provenienti da varie parti d’Italia), ci saranno i popolani che saranno impersonati da gente di Grado. Che ci sarà la partecipazione attiva del popolo è un’anticipazione fatta dal sindaco Edoardo Maricchio. Su chi saranno questi figuranti appare ipotizzabile che ancora una volta saranno interpellati per primi i soci delle varie associazioni locali peraltro sempre disponibili. Intanto la rievocazione appena conclusa ha visto l’intervento di versi altri gradesi, quelli di “Grado Voga” che con le loro barche hanno trasportato sino in spiaggia le truppe d’assalto austriache e inglesi. E quelli della Lega Navale di Grado che hanno trasformato il trabacolo “Isola d’oro” in un vascello inglese dal quale partivano le cannonate dirette a terra contro le truppe francesi. «Tutto è andato benissimo – dice visibilmente soddisfatto il sindaco Edoardo Maricchio – e ho notato ancora una volta quanto la storia di Grado sia seguita anche dai turisti». Domenica mattina, nella piazza dinnanzi al municipio c’erano diversi austriaci pronti a immortalare con le loro macchinette fotografiche la vittoria del loro esercito (la vera battaglia risale al gennaio del 1814 quando proprio gli austriaci conquistarono Grado – qui vi rimasero per oltre un secolo – scacciando la guarnigione Napoleoniche che occupava l’Isola. ( an.bo.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo