Apre il Park, in ascensore a San Giusto

Inaugurata la struttura di via del Teatro romano. Un’auto croata la prima a entrare. Sino a domenica tariffa di un euro all’ora
Di Pierpaolo Pitich
Lasorte Trieste 08/10/15 - Park. S.Giusto, Apertura Parcheggio, Primi Clienti di Fiume
Lasorte Trieste 08/10/15 - Park. S.Giusto, Apertura Parcheggio, Primi Clienti di Fiume

Non poteva essere altrimenti. Quasi a suggellare il fatto che si tratta di un’opera ingegneristica di livello internazionale (unica nel suo genere in Italia e seconda in Europa dopo quella di Salisburgo), la vettura che ha di fatto inaugurato il nuovo Park San Giusto è arrivata dalla vicina Croazia. A bordo dell’auto una coppia proveniente da Rijeka: «Una struttura bella e moderna. Talmente grande che abbiamo avuto un po’ di difficoltà ad orientarci» hanno affermato esibendo il primo storico tagliando del parcheggio.

Erano da poco passate le 16 di ieri quando le sbarre di accesso al parcheggio si sono alzate per la prima volta. Dopo quasi 4 anni dal via dei lavori (3 anni per la costruzione, più 1 per le indagini archeologiche, ma dell’opera si è iniziato a parlare nel ’96, quasi vent’anni fa), il Park San Giusto è finalmente operativo. I 312 parcheggi a rotazione, aperti 24 ore al giorno, e posizionati ai due livelli inferiori del park, sono a disposizione del pubblico a una tariffa di 1,50 euro all’ora. Ma fino a domenica compresa, grazie a una promozione speciale in occasione della Barcolana, il prezzo orario del parcheggio scende a 1 euro. La tariffa massima giornaliera (dalle 7 alle 23) sarà di 10 euro. Quella massima notturna (dalle 23 alle 7) sarà di 5 euro. Sono in via di definizione abbonamenti settimanali e mensili. Parallelamente è partita la consegna dei 388 parcheggi (tra box e posti macchina) acquistati dai privati, che procede su appuntamento per ottimizzare i tempi.

«Sono passati molti anni da quando è nata l’idea di realizzare questo parcheggio e nonostante una lunga trafila burocratica, adesso siamo giunti al traguardo - ha affermato Franco Sergas, presidente Park San Giusto -. Si tratta di un’opera all’avanguardia, funzionale e soprattutto non impattante». L’investimento complessivo supera i 42 milioni di euro e conta sul contributo di un pool di banche, di imprese private e del Comune di Trieste, per il quale sono stati riservati 34 degli oltre 700 parcheggi totali.

A collegare i 5 livelli del park ci sono due ascensori interni e due esterni che dal colle di San Giusto arrivano fino a via del Teatro Romano, con una corsa di quasi 70 metri. Per il momento il loro utilizzo è limitato al servizio del parcheggio, ma sono allo studio delle soluzioni in chiave turistica. A testare la nuova struttura anche il sindaco Roberto Cosolini, accompagnato dal presidente Ance Trieste Donato Riccesi, dall’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Dapretto, dai tecnici e consiglieri comunali. «C’è grande soddisfazione nell’inaugurare questa struttura alla vigilia della Barcolana, che attira a Trieste moltissime presenze - ha sottolineato Cosolini -. Un’opera moderna e tecnologica al servizio di una città vivibile, più pulita e sostenibile». Elettra è la prima triestina a “entrare” nel park: «Un contenitore ampio e che consente facilità di manovra. Si sentiva il bisogno di un parcheggio di questo tipo nel centro storico».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo