Arcieri, asini e arte nel weekend istriano

Di tutto di più, il fine settimana in Istria in tema di appuntamenti culturali, gastronomici, arte e altro ancora. La località di Sanvincenti ci propone un tuffo nei tempi che furono con il quarto Festival del Medioevo ambientato nel suggestivo Castello Morosini-Grimani. Fino a domani qui si assisterà a performance di sbandieratori, arcieri, giocolieri, damigelle, in tutto 200 persone in costume d'epoca. Tra i punti di maggior richiamo, la Battaglia notturna per la conquista del castello con l'uso di catapulte, palle infuocate, cannoni d'epoca e altri armamenti. Nel programma sono inclusi gruppi italiani, per la precisione gli Arcieri del Grifone e gli Sbandieratori di Fornovo Taro. Per quel che riguarda la gastronomia, saranno offerti piatti medievali tra cui un cinghiale allo spiedo, preparato sotto l'occhio vigile di Tomislav Greti„, uno dei migliori chef croati.

Scendendo di qualche chilometro si arriva a Dignano dove è in atto un'intensa 4 giorni dedicata alla Giornata della città e del patrono San Lorenzo. Dopo la polenta cup di ieri sera in Piazza del Popolo, la giornata odierna trascorrerà all'insegna della Festa dei Bumbari per rievocare giochi e divertimenti della tradizione locale. Alle 19 verrà dato il via alla corsa con gli asini, una trentina i partecipanti tra cui sette donne. Un'ora dopo partirà la sfilata dei carri allegorici attraverso via Merceria, la principale della località. Alla sagra è presente anche una delegazione del comune friulano di Manzano, guidata dal vice sindaco Lucio Zamò che intende avviare con Dignano progetti congiunti nel campo dell'olivicoltura e viticoltura da finanziarsi con fondi europei.

Agli amanti del buon vino suggeriamo i Calici di stelle, l'appuntamento di domani sera nella zona dell'Istrian Verteneglio Market al campeggio In Park a Umago. È una manifestazione enologica alla quale Verteneglio quale unica località della Croazia inclusa nell'Associazione città del vino, partecipa già da tanti anni. La sostanza è quella di abbinare i fenomeni astrali con le spiegazioni degli astronomi dell'Osservatorio di Visignano, alla degustazione degli ottimi vini del territorio. Parlando di arte pura, domani a Rovigno si svolgerà l'unica mostra all'aperto della durata di un giorno, la tradizionale Grisia. Gli artisti grandi e piccini, professionisti e non, autodidatta o con titolo accademico esporranno le loro opere lungo l'omonima via che dal centro storico si arrampica fino al piazzale della Cattedrale di Santa Eufemia. Ritorna, infine, dopo un paio d’anni la tradizione della vigilia di Ferragosto a Pirano. La serata di giovedì 14 (alle 21 in piazza Tartini) sarà infatti nuovamente animata da uno spettacolo di musica e bellezza, con la finale slovena di Miss Turismo, il contest nazionale che eleggerà l’ambasciatrice del turismo della Slovenia, per proiettarla alla finale mondiale, in calendario quest’anno in Tailandia nel mese di novembre. Madrina della serata Miss Turismo Slovenia 2013 Sandra Skutnik. (p.r. e c.s.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo