Arriva dal Guatemala il caffè solidale
Si uniscono le cooperative La Melograna di Trieste e Mondo solidale di Fano con La nueva Esperanza del Guatemala. La notizia è stata data in una conferenza stampa cui hanno partecipato Fabrizio Polojaz di Primo aroma e Gianni Scarpa della Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin al fianco del vicesindaco Fabiana Martini: il Comune e Banca Etica hanno dato il patrocinio all’iniziativa. Si tratta del progetto equo e solidale “TS caffè - caffè Trieste solidale” che vede il capoluogo centro nodale della commercializzazione di miscele di caffè qui abbrustolite. Miscele dai nomi tutti triestini: Barcola, Prosecco e Servola a indicare lo stretto legame al territorio. Martini ha sottolineato il pieno appoggio dell’amministrazione al progetto che durerà fino al 2015. Fautore dell'idea Salvatore Pilato, presidente di Melograna, che ha citato l'importanza della filiera produttiva triestina. «Un matrimonio fra competenze che qui ha creato professionalità e tecnicità, ma anche un radicato aspetto solidale che dà vita a un caffè ancor più ricco: il frutto del lavoro dei coltivatori del Centro-america è qui trattato e trasformato in aromatica miscela. Professionalità e valore anche come ideale etico».
Il guatemalteco Amilcar de Jesus del Aquila Mejia, in rappresentanza dei produttori, accompagnato da Massimo Moggianti di Mondo Solidale, ha precisato che ciò «porterà allo sviluppo di aspetti sociali con la piena realizzazione di un centro sanitario, di scuole per i giovani e la lotta contro una malattia che distrugge le piante di caffè, la roja, un fungo che le annienta». Trieste contribuirà alla vendita di questo prodotto solidale: attualmente è presente solo al bar Il settimo cielo a Monte Grisa, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19. Ma dal primo luglio sarà disponibile in altri punti cittadini: «Stiamo concludendo con un’importante catena della distribuzione locale - ha detto Pilato». Il macinato ha un simpatico logo che rappresenta l’alabarda stilizzata a forma di cuore, che abbraccia l’aroma che esce da una tazzina: amore per Trieste e per la solidarietà. Parte dei proventi andrà alla Fondazione Luchetta.
Gianni Pistrini
Riproduzione riservata © Il Piccolo