Arriva il progetto “Orti in partenza” in Strada di Fiume

Si intitola “Orti in partenza” l’iniziativa sperimentale avviata dal Comune per la coltivazione biologica sui primi 10 orti urbani, in un terreno di proprietà municipale in Strada di Fiume, che saranno assegnati ad associazione, famiglie, anziani in base a un bando pubblico. Già a partire da oggi le persone interessate potranno rivolgersi all’Urp di via della Procureria 2/a per ritirare moduli, bando e regolamento. Le domande dovranno essere consegnate entro il 26 aprile all’Ufficio Protocollo di via Punta del Forno 2. Nel corso del mese di aprile saranno organizzati dal Comune anche dei sopralluoghi lle (mercoledì 11 aprile alle 9.30, mercoledì 18 aprile alle 13.30 e lunedì 23 aprile alle 18.00), previo appuntamento da fissare contattando l’Urp al numero di telefono 040-6754850.
L’iniziativa rientra nella delibera sulle linee guida in materia di tematiche energetiche e ambientali firma degli assessori all’Ambiente e alla Pianificazione Umberto Laureni e Elena Marchigiani, che stabiliva la necessità di una “politica di orti sociali urbani”, attivando “nuove pratiche di cura e tutela attiva del territorio urbano e periurbano”. In linea con questi obiettivi, a partire dal mese di aprile verranno concretamente attivate le prime due attività con l’intento di riqualificare e rivitalizzare alcuni terreni di proprietà del Comune, trasformandoli in luoghi “urbani” verdi di qualità, e favorire la socialità e la partecipazione dei cittadini, con particolare riguardo alla popolazione anziana e alle famiglie.
«L’area destinata ai 10 orti in Strada di Fiume - ha spiegato durante la presentazione l’assessore Marchigiani - è un ampio spazio recuperato di recente grazie alle 5mila ore di lavoro delle persone impegnate in uno dei Progetti di pubblica utilità promossi dal Comune, ma stiamo già effettuando un’ampia ricognizione per individuare ulteriori aree che potranno così accrescere il numero degli “orti urbani” a disposizione dei cittadini. Ciascun orto in Strada di Fiume misura circa 50-60 metri quadrati e potrà essere utilizzato da più persone che avranno a disposizione un collegamento alla rete idrica e un capanno per gli attrezzi». La zona è comodamente servita anche dai bus della linea 37. Chi sceglierà di cimentarsi con la coltiazione dovrà rispettare alcune regole di utilizzo già stilate dal Comune.
Riproduzione riservata © Il Piccolo