Arriva la Fiera di Santa Giustina con i prodotti tipici italiani

PALMANOVA. Ritorna a Palmanova il tradizionale appuntamento con la “Fiera di Santa Giustina - Regioni di Gusto - Prodotti tipici d'Italia”. La città stellata si animerà con l’enogastronomia delle...

PALMANOVA. Ritorna a Palmanova il tradizionale appuntamento con la “Fiera di Santa Giustina - Regioni di Gusto - Prodotti tipici d'Italia”. La città stellata si animerà con l’enogastronomia delle regioni italiane e prodotti tipici locali, il luna park in piazza Grande, le bancarelle hobbistiche e attività di animazione nei tre borghi, i negozi aperti e molto altro ancora. Fitto il programma delle iniziative. Si partirà venerdì prossimo, 2 ottobre, alle 10.30, con l’apertura dei punti enogastronomici delle regioni italiane e prodotti tipici locali a cura della Pro Palma e dell’Hostaria a cura dell’Associazione Palmanova attività economiche e Asd Palma Calcio, che proseguiranno fino a lunedì. Sabato, 3 ottobre, sotto la loggia della Gran Guardia, sarà allestita la pesca di beneficenza a cura dell’Associazione Alpini sezione Ana di Palmanova, che proseguirà anche nella giornata di domenica.

Sabato i negozi resteranno aperti fino alle 20 e apertura straordinaria la domenica dalle 15 alle 20. Anche quest’anno si potranno visitare le bancarelle hobbistiche che saranno allestite nei tre borghi della città e partecipare alle attività di animazione. Domenica 4 ottobre, alle 10, da piazza Grande partirà l’«8° Duathlon dei bastioni», manifestazione agonistica podistica e ciclistica sul circuito delle mura di Palmanova a cura dell’Associazione Bastioni Bike. Allo stesso orario per le vie della città ci sarà l'esibizione della Banda Cittadina. Alle 16 si terrà, inoltre, la sfilata e le esibizioni del Gruppo sbandieratori e seguirà alle 17 la sfilata del Gruppo artistico “Lis mascaris” di Morsano di Strada.

Dalle 15 nel palazzo Municipale avrà luogo il “VII Torneo semilampo” a cura di PalmaScacchi. L’Associazione NovaLudica organizza, dalle 10, nel Palazzo Municipale la “Tappa nazionale gioco di carte Yu-Gi-Oh!” e in collaborazione con l’Associazione “Le coccinelle rosse”, una dimostrazione e prova gratuita di giochi da tavolo. Alle 17.30 avrà luogo la sfilata dei Cosplayer. Nelle vie della città, dalle 10 alle 17, avrà luogo il “IV Concorso fotografico Cosplay 2015”.

Domenica 4, dalle 9 alle 20, e lunedì 5, dalle 9 alle 12, alla loggia della Gran guardia, il Gruppo micologico del palmarino organizza la Mostra micologica con la proiezione del video informativo sul mondo dei funghi. Lunedì 5 ottobre il tradizionale mercato palmarino si arricchirà grazie all’apertura dei punti enogastronomici e nell’Hostaria l’Associazione Palmanova attività economiche e Ads calcio organizzerà il pranzo con le trippe. Mercoledì 7 ottobre, in occasione del 422° anniversario di fondazione della Città Fortezza, alle 18, al Duomo dogale si terrà il Canto del Te Deum di ringraziamento e alle 19 alla polveriera napoleonica di contrada Garzoni ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “Patrimonio fortificato scorci inconsueti dell’Adriatico”, inserita nel “Progetto Transfrontaliero Camaa”.

Alfredo Moretti

Riproduzione riservata © Il Piccolo