Scopre durante un controllo che l’assicurazione auto è falsa: denunciato il truffatore
Il conducente era convinto di essere in regola ma era stato ingannato da un cittadino campano. L’indagine è stata condotta dalla Polizia locale di Trieste

La Polizia locale ha identificato e denunciato un cittadino campano che si sarebbe reso responsabile del reato di truffa ai danni di un automobilista triestino.
"La complessa indagine, che ha impegnato gli operatori del Nucleo di Polizia Giudiziaria della nostra Polizia Locale per molte settimane - racconta l'assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo - è partita da un normale controllo stradale lo scorso maggio”.
Un conducente, convinto di essere in regola con l’assicurazione, in realtà risultava scoperto. L’uomo aveva stipulato la polizza al telefono dopo aver consultato un noto sito che confronta i prodotti assicurativi sul mercato: il documento esibito era apparentemente regolare, uguale a quelli emessi dalla vera compagnia assicurativa; sulle banche dati ufficiali però la copertura non c’era. Un falso, insomma.
Il conducente ha denunciato subito la truffa di cui era stato vittima. L’indagine è partita dall’utenza telefonica usata nella contrattazione, ma la pista è stata subito abbandonata perché si trattava di un numero clonato a una terza persona del tutto estranea ai fatti.
Risultati migliori sono arrivati seguendo le transazioni bancarie del conto sul quale era stato effettuato il pagamento della polizza e intestato ad un cittadino campano. Con l’ausilio della Polizia Locale di Napoli si è passati alla perquisizione ambientale: il ritrovamento e il sequestro di alcune ricevute riconducibili all'incasso del premio, hanno aggravato la posizione dell’indagato, denunciato per truffa.
La Polizia Locale invita “a prestare molta attenzione quando si stipula una polizza auto: talvolta un prezzo troppo conveniente potrebbe celare una truffa le cui conseguenze potrebbero essere gravi in caso d’incidente o, semplicemente, una pesante sanzione in seguito al controllo di un organo di polizia stradale”.
Riproduzione riservata © Il Piccolo