Astad, boom di adozioni: 63 cani hanno trovato casa

TRIESTE Un anno positivo per l’Astad, il rifugio di Opicina, che si appresta a chiudere il 2019 con tanti amici a quattro zampe adottati, dai cuccioli agli anziani.
Alle spalle di ogni animale ci sono spesso storie di abbandono o rinuncia, che molte volte però si sono risolte con l’ingresso in una nuova casa, con proprietari pronti a garantire loro tanto affetto.
«Nel 2019 abbiamo accolto 68 cani, 63 dei quali sono stati adottati – spiega la volontaria Marisa Scamperle – l’anno precedente, anche alla luce di tante cucciolate, erano stati 90 gli ingressi e 83 le adozioni. Da noi arrivano cani rinunciati, a causa di situazioni difficili, abbandoni e ancora animali provenienti dal canile di via Orsera».
Alcuni hanno lasciato la struttura di recente, trascorrendo quindi le festività nel calore di una nuova abitazione.
Tra i quadrupedi che nel 2019 hanno trovato una famiglia, anche qualche storia particolare. «Ricordo Libero – racconta ancora Marisa – un randagio recuperato in Abruzzo, che è arrivato da noi non in buon condizioni. Era molto diffidente, pauroso, molto timoroso, inizialmente non accettava nemmeno il guinzaglio. Ha trovato proprietari che fin da subito lo hanno coccolato al meglio, e ora vive in una bella casa, rilassato sul suo divano». «E ancora – aggiunge – c’è stata Missy, mamma di sei cuccioli, giunta all’Astad in uno stato precario di salute. Si è poi ripresa, ora sta molto bene, e tutti sono stati adottati».
Cani giovani che hanno lasciato presto la struttura, ma anche gli anziani contano su vicende a lieto fine. «Cip e Frisko, di 14 anni, erano stati rinunciati, perché vecchiotti e con i primi acciacchi, ma ancora in forma. Entrambi fortunatamente vivono con nuovi proprietari».
All’Astad restano comunque ancora 65 cani ospiti, sempre accuditi con amore dai volontari. Chiunque può contribuire, dando una mano per le necessità quotidiane, con una donazione o portando cibo e attrezzature al rifugio.
Servono sempre coperte e lenzuola, e crocchette di buona qualità, ma anche alimenti in scatola o alimenti secchi, alimenti specifici per cuccioli, antiparassitari esterni, collari, asciugamani, cucce e brandine.
L’Astad è una onlus basata sul volontariato, senza fini di lucro, che è stata fondata nel 1960 dalla Baronessa Maria Nora Economo. Per vedere gli animali adottabili e per scorrere altre informazioni c’è la possibilità di seguire il sito www.astadrifugioanimali.org e la pagina Facebook ad esso collegata. –
Riproduzione riservata © Il Piccolo