Asteroidi, i rischi d’un impatto con la terra

FARRA Risale a due settimane fa il passaggio ravvicinato di un asteroide di 400 metri di diametro che ha raggiunto la minima distanza di 325 mila chilometri dalla Terra l'8 novembre. Nonostante la...

FARRA

Risale a due settimane fa il passaggio ravvicinato di un asteroide di 400 metri di diametro che ha raggiunto la minima distanza di 325 mila chilometri dalla Terra l'8 novembre. Nonostante la dimensione ragguardevole la distanza era di assoluta sicurezza e il nostro pianeta non ha corso nessun rischio. Ma cosa succederebbe in caso di impatto, anche con un corpo più piccolo? Questo è il tema della conferenza "Tunguska: quando gli asteroidi arrivano sulla Terra" che il dottor Emanuele Forte, geologo dell'università di Trieste, proporrà giovedì all'osservatorio astronomico di Farra d'Isonzo, con inizio alle 20.30. La conferenza affronta il tema dell'impatto di un asteroide con la Terra partendo da una descrizione delle caratteristiche di questi corpi per poi concentrarsi sulla storia degli impatti, sulle loro evidenze e conseguenze sulla superficie della Terra ed infine sul mistero di Tunguska e sugli ultimi risultati ottenuti dalle campagne di ricerca italiane nel sito.

Riproduzione riservata © Il Piccolo